Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2.1 Come ottenere sfumature di rosso. 2.2 Tavolozza sfumature di verde: mescolare i colori per ottenere sfumature. 2.3 Il blu e le sue sfumature: mescolando i colori. 2.4 Miscelazione dei colori: come ottenere il viola. 2.5 Come ottenere il grigio mescolando i colori. 2.6 Miscelazione delle vernici per ottenere i colori giallo e arancio.

  2. 14 mar 2018 · Prima di iniziare in dettaglio come mischiare i colori dobbiamo sapere che i colori primari sono: giallo, blu e rosso e che, a partire da questi, possiamo avere tutto il resto dei colori. Per avere questi colori non possiamo usare nessuna miscela, quindi questi 3 colori li dovremo acquistare.

    • (33)
    • mischiare rosso e verde1
    • mischiare rosso e verde2
    • mischiare rosso e verde3
    • mischiare rosso e verde4
  3. 11 nov 2020 · Ci sono sei colori terziari: rosso-arancio, giallo-arancio, giallo-verde, blu-verde, blu-viola e rosso-viola. Questi colori possono avere molte variazioni e puoi modificarli a tuo piacimento. Ad esempio, un giallo-arancio potrebbe apparire più giallo e meno arancione. La tabella per mescolare i colori e il cerchio cromatico

  4. Esistono tre colori primari: rosso, blu e giallo. Non possono essere "creati" mescolando altre pitture. Tuttavia, possono essere combinati per formare i tre colori secondari: rosso e blu danno il viola, blu e giallo danno il verde, rosso e giallo danno l'arancione.

  5. 21 apr 2023 · Se associate il blu al giallo, il colore che ne verrà fuori sarà il verde. E ancora, se associate il blu al rosso otterrete il viola. Se, invece, avete voglia di colorare dei fantastici fiori e volete utilizzare il rosa lo potete ottenere tramite la combinazione di un colore primario come il rosso con l’aggiunta del bianco.

    • mischiare rosso e verde1
    • mischiare rosso e verde2
    • mischiare rosso e verde3
    • mischiare rosso e verde4
  6. 3 mag 2006 · 1°es. oggetto rosso: cerco un colore che, mescolato al rosso, ne riproduca la sua ombra; trovo che blu+verde (o turchese) vada bene: in effetti è il suo complementare . A questa ombra aggiungo il BIANCO per ottenere le luci: quanto più alta è la luce, tanto più bianco e meno rosso metto, fino a usare solo bianco+pochissimo turchese.

  7. Con questa etichetta, lo ricordiamo, si indicano i colori che sono nella posizione opposta nel cerchio cromatico: parliamo quindi di coppie come il verde e il rosso, il giallo e il viola e l’arancione e il blu. Ma cosa troviamo all’interno dei colori complementari?