Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Campionato mondiale di calcio FIFA 1950 o Coppa del Mondo Jules Rimet 1950, noto anche come Brasile 1950, è stato la quarta edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA. Si svolse in Brasile dal 24 giugno al 16 luglio 1950, dopo una lunga ...

  2. 25 giu 2018 · 1950, Brasile-Uruguay: il Maracanazo. Nel 1950 il Mondiale di calcio torna a fare la sua comparsa dopo la tragedia della Seconda Guerra Mondiale. La Coppa Rimet, il trofeo che prima dei Mondiali moderni veniva alzato dai vincitori! Credits: Ipa-agency

  3. it.wikipedia.org › wiki › MaracanazoMaracanazo - Wikipedia

    Il termine spagnolo Maracanazo si riferisce alla sconfitta contro ogni pronostico del Brasile contro l'Uruguay, il 16 luglio 1950, al Maracanã di Rio de Janeiro. Il risultato maturò nella gara decisiva del girone finale del Mondiale di calcio 1950, che assegnò alla Celeste il suo secondo titolo di campione del mondo.

  4. 15 lug 2016 · Tutti i Risultati. Ritratti dei Campioni del Mondo. Il capocannoniere Ademir. Dietro le quinte del Mondiale. Le Rose dei convocati. Una sola nazione era destinata a vincere il mondiale: il Brasile che organizzava l’edizione. Ma la sorte non ha rispettato i pronostici.

  5. 4 giu 2020 · Il 4 giugno 1950, la Nazionale italiana di calcio salpa su una motonave da Napoli alla volta del Brasile, dove si disputano i Mondiali. Nei 16 giorni di viaggio succede di tutto: giocatori ingrassati, allenamenti sul ponte, scherzi, palloni in mare e anche un'amichevole a Las Palmas dove il portiere viene fatto giocare all'ala.

    • Redazione Sky Sport
  6. Il Campionato mondiale di calcio FIFA 1950 o Coppa del Mondo Jules Rimet 1950, noto anche come Brasile 1950, è stato la quarta edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.

  7. 15 giu 2018 · Andiamo però con ordine iniziando da come arrivò il mondiale del ’50 in Brasile. Gli inglesi avevano diffuso il calcio in Sud America alla fine dell’ottocento e, nello specifico, in Brasile pare fu un immigrato scozzese di nome Thomas Donohoe ad introdurre il nuovo sport che fu subito molto apprezzato dai locali.