Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 set 2020 · I mosaici. I mosaici della chiesa sono una parte di quelli che un tempo decoravano lo spazio interno. Oggi, infatti, la decorazione musiva ricopre soltanto le pareti del profondo presbiterio, dell’abside e del relativo catino, mentre, per esempio, la cupola presenta incongrui affreschi del XVII secolo.

  2. La basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, la cui costruzione iniziò nel 532 e terminò nel 547, esemplare capolavoro dell'arte paleocristiana e imperiale romana d'oriente, detta bizantina.

  3. Basilica di San VitaleRavenna Mosaici. Presentazione. Se vi trovate a passeggiare per la via Cavour non dimenticate di voltare per la via Argentario, in direzione di San Vitale: attenzione, siete di fronte ad uno dei più celebrati monumenti bizantini al mondo!

  4. SOLO PER I GRUPPI (oltre 15 persone) è possibile programmare l’itinerario ed acquistare i biglietti (fino a dieci giorni prima della visita) tramite l’ Ufficio Informazioni Prenotazioni e Visite (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 16 – 0544541688 – info@ravennamosaici.it). Biglietteria online. Ristampa biglietti acquistati.

  5. Basilica di San Vitale. Basilica di Sant'Apollinare Nuovo. Battistero Neoniano. Cappella di Sant’Andrea e Museo Arcivescovile. Visita Ravenna! Pochi passi in centro storico per scoprire 5 luoghi patrimonio UNESCO di rara bellezza e di profonda spiritualità.

  6. 28 ago 2020 · E’ possibile ammirare i mosaici di Ravenna in tutti i monumenti presenti. Basilica di San Vitale. La basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, esemplare capolavoro dell’arte paleocristiana e bizantina.

  7. 12 mar 2020 · I mosaici più significativi di San Vitale si trovano nella parte absidale. Sulle pareti laterali, entro riquadri geometrici e separati dalle tre monofore, si trovano l’ imperatore Giustiniano (a destra) e sua moglie Teodora (a sinistra) con i componenti della corte.