Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La lingua tedesca è una lingua flessivo-fusiva. A causa della presenza dei casi e della conseguente declinazione dei sostantivi (però molto ridotta nella lingua moderna) e degli aggettivi, il tedesco è una delle lingue germaniche moderne con la grammatica più complessa.

  2. La fondazione del Reich, il primo stato unitario della Germania nel 1871, rafforzò tutte le tendenze ad unificare e standardizzare la lingua tedesca: un importante passo in questa direzione era l'introduzione dell'obbligo scolastico in tutto il territorio del nuovo stato nel 1871.

  3. La storia della lingua tedesca è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua tedesca ha conosciuto nel tempo. Il tedesco è un idioma appartenente al gruppo delle lingue germaniche, filiazione dunque del protogermanico, di cui non si hanno attestazioni e che i linguisti hanno ricostruito grazie al metodo comparativo ...

  4. La lingua tedesca dall' antichità "theodiscus", è l'insieme di lingue appartenenti al gruppo germanico occidentale e di popolazioni che parlano tali lingue: letteratura, civiltà tedesca ecc., in particolare è una lingua usata tipicamente in Germania e dai suoi abitanti o nativi della Germania.

  5. 26 nov 2022 · A partire dal 1050, l’area di lingua tedesca si frammentò in un mosaico di domini individuali. Allo stesso modo, anche l’evoluzione della lingua tedesca fu variegata: ciascun territorio aveva il proprio dialetto e ogni casa regnante aveva la propria poesia cortese.

  6. L'origine della lingua tedesca: La lingua tedesca, così come è parlata oggi, ha molte radici: si forma a partire dai secoli avanti Cristo dai dialetti germanici, anglosassoni e scandinavi, influenze che si sentono oggi soprattutto nel vocabolario.

  7. La storia della lingua tedesca è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua tedesca ha conosciuto nel tempo. Il tedesco è un idioma appartenente al gruppo delle lingue germaniche, filiazione dunque del protogermanico, di cui non si hanno attestazioni e che i linguisti hanno ricostruito grazie al metodo comparativo.