Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 lug 2019 · L’attentato a Palmiro Togliatti. Il 18 aprile 1948, le prime elezioni politiche della storia della repubblica sanciscono la vittoria della Democrazia Cristiana e la sconfitta del fronte delle sinistre (Partito Comunista e Partito Socialista), dopo una campagna elettorale molto combattuta.

    • Agostino Raso
  2. 14 lug 2018 · Alle 11.45 del 14 luglio 1948, l’allora segretario del Partito Comunista Italiano Palmiro Togliatti stava uscendo da Montecitorio, il palazzo di Roma dove ha sede la Camera dei deputati, quando...

  3. 14 lug 2023 · Palmiro Togliatti morì il 21 agosto 1964 a 71 anni mentre era in vacanza in Crimea, sul Mar Nero, in compagnia di Nilde Iotti. Il segretario del Pci si era separato dalla moglie alla fine del...

  4. L'attentato a Togliatti (1948), canzone popolare nota anche come Le ore undici il 14 luglio, il cui testo è probabilmente opera del cantastorie Marino Piazza che la incise nel 1963; venne ripresa anche da Francesco De Gregori e Giovanna Marini, nell'album Il fischio del vapore (2002);

  5. 20 ago 2023 · Il processo per l’attentato a Palmiro Togliatti fu rapido ma si concluse con una pena molto blanda: solo cinque anni e tre mesi di reclusione per il reato di tentato omicidio. Pallante scontò interamente la pena e fu scarcerato nel 1953, grazie all’amnistia.

  6. 14 lug 2021 · Il 14 luglio 1948 il segretario del Partito comunista italiano Palmiro Togliatti viene colpito da diversi proiettili sparatigli alle spalle dal simpatizzante qualunquista Antonio Pallante. Il Paese, attraversato da tempo da grandi tensioni, precipitò in una condizione di grave disordine, tra scontri in piazza e diverse vittime.

  7. 14 lug 2021 · Il 14 luglio del 1948 Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano, venne colpito da tre colpi di pistola all’uscita da Montecitorio da uno studente. Dopo l’attentato a Togliatti sembrò che in Italia stesse per iniziare una rivoluzione.