Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 giu 2016 · Voluta dall'allora leader del Partito Comunista, portò alla liberazione di migliaia di ex criminali fascisti subito dopo la guerra

    • Amnistia

      Ma per via di un accordo politico, ... 22/6/2016. L’amnistia...

  2. Palmiro Michele Nicola Togliatti ( Genova, 26 marzo 1893 – Jalta, 21 agosto 1964) è stato un politico, giornalista ed economista italiano, tra i più influenti e popolari dirigenti comunisti della storia mondiale, che guidò il Partito Comunista d'Italia dagli anni venti agli anni sessanta, quando morì per un' emorragia cerebrale all'età di 71 anni.

  3. Quando arrivò l’attentato a Togliatti che riaccese il timore di una guerra civile. Una sola notizia riusciva a distrarre gli italiani dalle ansie politiche. Ed era l’impresa di Gino Bartali...

  4. Con lui il Partito Comunista si trasforma in un vero e proprio partito di massa con circa due milioni di iscritti. Il 14 luglio 1948 subisce anche un attentato da cui riesce a sopravvivere, tornando già pochi mesi dopo alla guida della segreteria del partito.

  5. 23 ago 2019 · Per i marxisti rivoluzionari Togliatti non fu affatto un eroe ma un assassino e un criminale stalinista che aveva le mani sporche del sangue di centinaia di compagni.

  6. Storia della vita di Palmiro Togliatti, politico comunista italiano. Rivoluzioni del XX secolo. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Palmiro Togliatti nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  7. 14 lug 2019 · Alle 11.30 del 14 luglio 1948 Togliatti subisce un attentato: è colpito da tre colpi di pistola sparati a distanza ravvicinata mentre esce da Montecitorio.