Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_XIIPapa Pio XII - Wikipedia

    Papa Pio XII (in latino Pius PP. XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli; Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958) è stato il 260º papa della Chiesa cattolica e 2º sovrano dello Stato della Città del Vaticano dal 1939 alla sua morte.

    • L'unità Della Società Umana
    • La Chiesa Come Corpo Mistico Di Cristo
    • Riforme Della Liturgia
    • Sacre Scritture
    • Mariologia E IL Dogma dell'Assunzione
    • Chiesa E Società

    Affrontando i problemi del razzismo e dell'antisemitismo comparsi dal 1939, Pio XIIdisse: Nella prima delle sue encicliche, Summi Pontificatus, Pio XII ha sviluppato il tema principale del suo pontificato. Il cristianesimo è universale e per questo si oppone per sua natura alle ostilità o ai tentativi di superiorità razziali o nazionali. Egli ripre...

    "Se dovessimo definire e descrivere la Chiesa di Gesù Cristo – che è una, santa, cattolica, apostolica e romana– non troveremmo nulla di più nobile, di più sublime o più divino che l'espressione "i...

    Nella sua enciclica Mediator Dei, papa Pio collega la liturgia con l'ultima volontà di Cristo. 1. "Ma è la Sua volontà, che le cose che Egli ha insegnato e praticato nel corso della Sua vita sulla Terra siano continuate anche dopo di Lui, senza interruzione. Egli non ha lascito nessuno orfano. Egli continua ad offrirci il supporto della Sua potenza...

    Nel 1893, papa Leone XIII con l'enciclica Providentissimus Deus diede le istruzioni per la ricerca biblica. Cinquant'anni dopo, Pio XII esplicitò i progressi fatti in materia. Nella sua enciclica Divino Afflante Spiritu, pubblicata nel 1943 il pontefice incoraggiò i teologi cristiani a rivisitare la versione originale della Bibbia in greco ed in eb...

    Il dogma del 1854 sull'Immacolata Concezione di Pio IX aveva definito la Vergine come concepita senza peccato originale, in quanto madre di Dio e nostra madre. Papa Pio XII ha ripreso questo tema nella sua enciclica Mystici Corporis, che ha riassunto anche la sua mariologia: Maria, la cui anima senza peccato venne riempita dello Spirito divino di G...

    Teologia medica

    Pio XII rilasciò molte dichiarazioni a favore di medici professionisti e ricercatori, compilando nei suoi Discorsi ai Medici circa 700 pagine specifiche sul tema. Pio XII chiese a dottori, infermieri e assistenti di mantenere tutti i diritti e la dignità dei pazienti, di assumersi le loro responsabilità mediche, di conoscere le implicazioni delle malattie psicologiche e di utilizzare psicofarmaci ove necessario, ma anche di usare la medicina per i malati terminali, lasciando prevalere la deci...

    Sessualità e coscienza

    Papa Pio XII fu il primo pontefice ad ammettere pienamente il controllo delle nascite tramite la calendarizzazione dei rapporti sessuali tra due persone, tenendo presente il periodo non fertile della donna, sebbene solo in circostanze limitate e nel contesto famigliare. Alcuni cattolici infatti avevano interpretato l'enciclica di Pio XI del 1930 dal titolo Casti Connubii come permissiva in questo senso,che prevedeva che una periodica astinenza dal sesso fosse un modo morale per evitare gravid...

    Teologia e scienza

    Per Pio XII, scienza e religione non erano inconciliabili, ma anzi erano "sorelle celesti", differenti manifestazioni dell'esattezza divina, che non potevano essere in contraddizione l'una con l'altra Per quanto riguarda la relazione tra le due il suo consigliere, il professore Robert Leiber scrisse a tal proposito: "Pio XII fu molto cauto a non chiudere prematuramente le porte. Egli fu energico su questo punto ma seppe ritirarsi indietro in casi emblematici come in quello di Galileo." Preced...

  2. 2 mar 2007 · Fedele esecutore della parola di Cristo, nella terribile tempesta che ha colpito il mondo intero, Papa Pacelli opera con tutti i mezzi di cui dispone per alleviare le miserie dei profughi, dei rifugiati, dei bombardati, degli affamati, dei perseguitati, degli ebrei, sia in Italia, sia all’estero.

  3. Secondo quanto affermato dallo storico Michael Phayer, papa Pio XII ebbe un atteggiamento indisponente nei confronti degli ebrei sia prima che dopo la fine della Seconda guerra mondiale.

  4. PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di nobiltà pontificia, distintasi in vari suoi membri al servizio della S. Sede, particolarmente in campo amministrativo e finanziario.

  5. www.wikiwand.com › it › Papa_Pio_XIIPapa Pio XII - Wikiwand

    Papa Pio XII (in latino Pius PP. XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli; Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958) è stato il 260º papa della Chiesa cattolica e 2º sovrano dello Stato della Città del Vaticano dal 1939 alla sua morte.

  6. www.vatican.va › content › pius-xiiPio XII - Vatican

    Pius PP. XII Eugenio Pacelli 2.III.1939 - 9.X.1958. PIO XII. Biografia; Bolle; Brevi; Costituzioni Apostoliche; Discorsi