Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PatrassoPatrasso - Wikipedia

    Patrasso (in greco Πάτρα?, Pátra; in greco antico: Πάτραι?, Pátrai; in latino Patrae) è la terza città della Grecia dopo Atene e Salonicco, situata nella periferia della Grecia occidentale (unità periferica dell'Acaia) con 210.494 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

  2. Fu costruito intorno alla metà del VI secolo sopra le rovine dell'antica acropoli, su una collina bassa del monte Panachaiko a ca. 800 m dal mare. Il castello copre 22.725 m² ed è costituito da un muro esterno triangolare, rafforzato da torri e cancelli e ulteriormente protetto in origine da un fossato, e da un forte interno all ...

  3. La basilica di Sant'Andrea Apostolo è uno dei più importanti luoghi di culto greco-ortodossi della città di Patrasso e della Grecia.

  4. www.treccani.it › enciclopedia › patrasso_(Enciclopedia-Italiana)Patrasso - Enciclopedia - Treccani

    PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83) Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e Salonicco. È situata sulla sponda sud-orientale del golfo omonimo che si apre fra il Peloponneso a S. e l'Etolia a N. e comunica a O. con il Mar Ionio, mentre a E. uno stretto braccio ...

  5. Cosa vedere nella terza città della Grecia: Patrasso. Il principale porto per Ancona, Bari, Venezia e Trieste, oltre che Cefalonia e Zante ⚓︎ Patrasso è la capitale del carnvale, la città del ponte Rio Antirio, di una provincia bellissima, l'Achea.

    • patrasso wikipedia1
    • patrasso wikipedia2
    • patrasso wikipedia3
    • patrasso wikipedia4
  6. Patrasso è il capoluogo, oltre che della prefettura di Acaia, anche della Grecia occidentale, una regione che comprende le prefetture dell' Elide e della Etolia-Acarnania, quest'ultima situata al di là del canale di Corinto e unita all' Acaia da un grandioso ponte, il ponte di Rio-Antirio.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › patrasso_res-024e6302-8c61Patrasso - Enciclopedia - Treccani

    Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. Fondata dal leggendario re Eumelo, la primitiva Aroe (᾿Αρόη), l'acropoli di P., si sarebbe ingrandita per il sinecismo con altre due località vicine.