Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie, figlia primogenita di Ferdinando I delle Due Sicilie e dell'arciduchessa Maria Carolina d'Austria, fu l'ultima imperatrice del Sacro Romano Impero e la prima imperatrice d'Austria.

  2. S.A.R. la Principessa Maria Teresa Cecilia Zita, n. a Parigi 28 luglio 1933, senatore gran croce con collana del S.A.I. Ordine Costantiniano di San Giorgio, gran croce dell'ordine di san Lodovico, gran croce dell'Ordine de la Legitimidad Proscrita.

  3. Maria Teresa di Borbone-Parma è stata un'attivista politica e accademica franco-spagnola, appartenente alla Casa di Borbone-Parma, ramo cadetto della famiglia reale spagnola. È stata un'attivista socialista, tanto da guadagnarsi il soprannome di Principessa Rossa, e una monarchica che ha sostenuto il movimento carlista. È stata la ...

  4. 30 mar 2020 · Maria Teresa di Borbone Parma, conosciuta come la Principessa Rossa per il suo impegno politico contro il franchismo, è morta a 86 anni a causa di complicanze legate al coronavirus.

    • Infanzia
    • Rivoluzione Francese
    • Esilio E Matrimonio
    • Prima Restaurazione
    • Cento Giorni
    • Seconda Restaurazione
    • Ultimo Esilio
    • Ultimi Anni E Morte

    Maria Teresa Carlotta di Francia fu chiamata Madame o Madame Royale, anche se sua madre la chiamava sempre con il soprannome di Mousseline la Seria. Fu la prima figlia di Luigi XVI e di Maria Antonietta, nata dopo più di otto anni di matrimonio. La sua nascita fu attesa e salutata dal popolo francese e s'intonarono dei Te Deum in tutte le chiese de...

    Fu una bambina di dieci anni che si trovò a confrontarsi con le violenze della rivoluzione dopo l'installazione forzata della sua famiglia al palazzo delle Tuileries a Parigi, il 6 ottobre 1789. Ad ogni rumore, Maria Teresa aveva l'impressione che lei e la sua famiglia stessero per essere assassinati. Il conte di Fersen convinse il re e la regina a...

    Durante il suo soggiorno a Vienna Maria Teresa mise in luce le tensioni fra le logiche dinastiche e quelle nazionali tra il XVIII e il XIX secolo. Rifiutandosi di sposare il fratello dell'imperatore d'Austria, l'arciduca Carlo d'Asburgo-Teschen, valoroso ufficiale, ma, per lei, "nemico della Francia", ella rafforzò la sua reputazione di "principess...

    Maria Teresa Carlotta di Francia era il personaggio più noto e più simpatico al momento della Prima restaurazione nel 1814: l'attenzione si fissò dunque su di lei e sui suoi mitici "occhi arrossati", tanto che Luigi XVIII non smise di indicarla alla folla e si sforzò di metterla in vista ogni volta che poteva. Ella appariva come il difensore della ...

    I Cento giorni segnarono nello stesso tempo l'apogeo dell'immagine della duchessa d'Angoulême e il fallimento definitivo del progetto di Luigi XVIII, che voleva raccogliere la Francia intorno alla nipote. L'annuncio del ritorno di Napoleone sorprese Maria Teresa e il marito a Bordeaux, ove stavano celebrando l'anniversario del passaggio della città...

    La corte rinata dal 1814 e dopo i Cento giorni alle Tuileries si trovò di fronte un dilemma: Luigi XVIII era rimasto vedovo nel 1810 di Maria Giuseppina di Savoia e non c'era più nessuna regina. Vi era sì Zoé Talon, contessa del Caylas, della quale Luigi fu innamorato di un amore profondo tra il 1817 e il 1824, ma, divenuta la sua amante, la contes...

    La rivoluzione del 1830 costrinse all'esilio la famiglia reale. Carlo X abdicò in favore di suo figlio Luigi Antonio, che così divenne per un breve periodo re Luigi XIX. Maria Teresa divenne, agli occhi dei legittimisti, la nuova regina di Francia e di Navarra, moglie di un virtuale Luigi XIX che però non salì mai su alcun trono, una delle ultime p...

    Regnando senza condivisioni sulla corte in esilio, Maria Teresa, che non aveva mai avuto figli, si consacrò all'educazione dei nipoti Enrico d'Artois, erede presunto della corona di Francia, e Luisa d'Artois, instillandogli i principi dell'assolutismo e l'odio verso ogni forma di democraziae di progresso. Si trattò del suo ultimo ruolo politico, pa...

  5. 30 mar 2020 · La prima reale vittima del coronavirus è la principessa Maria Teresa di Borbone-Parma. La principessa del ramo “ Carlista ” (da Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna) della dinastia dei...

  6. 27 mar 2020 · Maria Teresa di Borbone Parma, cugina di re Felipe VI di Spagna, è deceduta ieri a Parigi all’età di 86 anni dopo essere stata ricoverata in gravi condizioni: era nota con il...