Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principio di proporzionalità e revoca. Il provvedimento di revoca di una licenza commerciale ex art. 110 TULPS – nel suo impianto teleologico – attesa la irreversibilità degli effetti (che ...

  2. 19 mar 2024 · La licenza straordinaria di trasferimento per Forze Armate: come funziona, requisiti, regole e durata. La licenza straordinaria permette al personale delle Forze Armate di assentarsi per un periodo superiore e ulteriore rispetto alla licenza ordinaria, che dipende dall’anzianità maturata, per particolari necessità personali.

    • Danni conseguenti Alla Chiusura Di Un Esercizio Commerciale
    • Chiusura dell’attività Commerciale O Artigianale
    • Chiusura Dell’Esercizio Commerciale Senza Titolo abilitativo
    • Revoca Dell’Autorizzazione all’esercizio dell’attività Commerciale
    • Non Conformità Dei Locali Ai Parametri urbanistici
    • Decadenza Dell’Autorizzazione Al Commercio
    • La Competenza Del Dirigente Comunale
    • La Revoca Del Certificato Di agibilità
    • Sospensione Immediata Con Chiusura Al Pubblico Di un’attività Commerciale
    • L’ordinanza Di Cessazione Di Attività Commerciale Abusiva

    Va respinta la domanda di risarcimento dei danni conseguenti alla chiusura dell’attività di un esercizio commerciale di somministrazione di alimenti e bevandecon lamentato sviamento della clientela – danni all’immagine dell’esercizio commerciale e pregiudizi economici consistenti nei mancati introiti – ove non sia fornita alcuna prova in ordine al ...

    Non può essere ordinata la chiusura dell’attività commerciale o artigianale relativamente all’intera struttura, a fronte di una abusività soltanto parziale dell’immobile, la quale rende sproporzionata l’inibizione totale dell’attività stessa. T.A.R. Napoli, (Campania) sez. VII, 27/04/2020, n.1496

    L’accertamento del fatto che l’esercizio commerciale opera in assenza di titolo abilitativo, atteso che lo stesso è stato annullato giudizialmente, l’amministrazione deve ordinare la chiusura dell’esercizio, senza poter verificare la possibilità di mantenerlo in attività. T.A.R. Napoli, (Campania) sez. III, 18/10/2019, n.4980

    In materia di commercio, benché l’art. 22 d.lgs. 114/1998 individui il Sindaco come Autorità competente all’irrogazione delle sanzioni amministrative per la violazione della relativa disciplina, dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 267/2000 (testo unico delle disposizioni sugli enti locali), tale competenza è stata devoluta ai funzionari dirigenti d...

    La chiusura dell’esercizio commerciale rappresenta una conseguenza necessitata non tanto rispetto alle irregolarità urbanistico – edilizie in sé, quanto piuttosto al riscontro della non conformità con i parametri urbanistici tali da rendere il locale incompatibile con la continuazione dell’attività commerciale ed in generale con il suo utilizzo, ab...

    Finalità dell’istituto della decadenza è quella di garantire una celere utilizzazione delle autorizzazioni rilasciate, funzionale all’ordinato svolgimento del commercio, non certo di sanzionare ulteriormente un imprenditore commerciale, costretto a difendersi davanti al giudice amministrativo contro un ordine di chiusura (rilevatosi illegittimo), i...

    Secondo una lettura costituzionalmente orientata, l’art. 22, co. 7, D.Lgs. 114/1998, deve ritenersi che spetta al dirigente comunale, e non al Sindaco, la competenza a disporre la decadenza e la revoca dell’autorizzazione all’esercizio di attività commercialeovvero, ai sensi del comma 6 del citato articolo, la chiusura immediata della stessa. Consi...

    La conformità dei manufatti alle norme urbanistiche ed edilizie costituisce il presupposto indispensabile per il legittimo rilascio del certificato di agibilità, come si evince dagli artt. 24 comma 3, d.P.R. n. 380 del 2001 e 35, comma 20, l. n. 47 1985, in quanto, ancor prima della logica giuridica, è la ragionevolezza ad escludere che possa esser...

    La Pubblica Amministrazione può esercitare il potere di sospensione immediata con chiusura al pubblico di un’attività commerciale solo nel caso in cui sussistano situazioni di eccezionale gravità ed urgenza che non siano affrontabili con i rimedi ordinari previsti nell’ordinamento; tale potere, peraltro, deve essere esercitato nel rispetto dei prin...

    Ai sensi dell’art. 22 comma 6, d.lg. 31marzo 1998, n. 114, in caso di svolgimento abusivo dell’attività commerciale il sindaco ordina la chiusura “immediata” dell’esercizio di vendita;l’Amministrazione pubblica, quindi, non ha alcun margine di apprezzamento in ordine al termine entro cui disporre la cessazione dell’attività abusiva. Consiglio di St...

  3. e. Licenza ordinaria 7 f. Licenza straordinaria 8 g. Congedi per la formazione e diritto allo studio 10 h. Stato di gravidanza, licenze di maternità, paternità e parentale, riposi orari giornalieri, malattia del figlio, tutela dell’handicap 11 7. Temporanea inidoneità al servizio 17 8. Sospensione precauzionale dal servizio 19 9. Rafferme ...

  4. La licenza straordinaria per congedo parentale interamente retribuito fino ad un massimo di quarantacinque giorni, precedentemente fruibile nei primi tre anni di vita del figlio, è ora utilizzabile nei primi sei anni di vita del bambino.

    • 331KB
    • 2
  5. 6 feb 2022 · I diversi tipi di licenza straordinaria possono essere o meno soggetti al limite massimo di 45 giorni annui [3] (da considerarsi come “anno solare” cioè dal 1 gennaio al 31 dicembre). 1. LICENZA STRAORDINARIA COMPRESA NEL TETTO MASSIMO DI 45 GIORNI ANNUI

  6. 25 mar 2017 · La revocazione può essere: ordinaria, quando impedisce il passaggio in giudicato della sentenza essendo proponibile entro 30 giorni dalla notificazione della sentenza o entro sei mesi (non più un anno, ex 69/2009) dalla pubblicazione; straordinaria, quando è proponibile anche dopo il passaggio in giudicato della sentenza.