Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La rivoluzione belga (in francese: Révolution belge) fu il conflitto che, tra il 1830 e il 1831, portò alla secessione delle Province del Sud dal Regno Unito dei Paesi Bassi ed alla nascita del Belgio indipendente.

  2. La rivoluzione belga fu il conflitto che, tra il 1830 e il 1831, portò alla secessione delle Province del Sud dal Regno Unito dei Paesi Bassi ed alla nascita del Belgio indipendente.

  3. La Rivoluzione belga, che scoppiò il 25 agosto 1830 dopo la rappresentazione di un'opera nazionalistica a Bruxelles che portò a delle insurrezioni tra i borghesi della capitale, venne ispirata dalla rivoluzione brabantina.

  4. The Belgian Revolution ( French: Révolution belge, Dutch: Belgische Revolutie/opstand/omwenteling) was the conflict which led to the secession of the southern provinces (mainly the former Southern Netherlands) from the United Kingdom of the Netherlands and the establishment of an independent Kingdom of Belgium .

  5. Pagine nella categoria "Rivoluzione belga". Categorie: Guerre che coinvolgono il Belgio. Storia dei Paesi Bassi. Monarchia di luglio. Rivoluzioni del XIX secolo.

  6. La crisi del Congo fu una fase di perdurante instabilità politica e di tumulti che interessò il territorio dell'attuale Repubblica Democratica del Congo tra il giugno del 1960 e il novembre del 1965. Iniziato subito dopo la proclamazione dell'indipendenza della nazione dal dominio coloniale belga il 30 giugno 1960, questo periodo ...

  7. La rivoluzione belga. La questione del Belgio era sorta il 25 agosto 1830 con l'insurrezione di Bruxelles [1], intesa all'emancipazione dai Paesi Bassi di Guglielmo I d’Orange-Nassau. La guarnigione olandese venne evacuata e, il 4 ottobre, Bruxelles proclamò l'indipendenza ed insediò un governo provvisorio. La Conferenza di Londra del 1830.