Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 ago 2019 · Scopri più avanti quali sono le opere più popolari di Fedor Dostoevskij da scegliere. Prima di svelarti qual è il miglior libro di Dostoevskij da leggere, ti spieghiamo i temi che hanno ispirato uno dei maestri della letteratura di tutti i tempi. Se, invece, non ami provare emozioni forti e riflettere sul mistero dell’animo umano non leggerlo.

  2. 3 gen 2022 · Quali sono le opere d'arte più famose al mondo: da La nascita di Venere a No. 5 di Jackson Pollock, ecco quelle più note in assoluto. Di Beatrice Paris Gennaio 3, 2022 Aggiornato: Gennaio 3, 2022.

  3. #1 - Un amore del nostro tempo. Vedi offerta. #2 - La bière du pécheur. Vedi offerta. #3 - Il principe infelice - La raganella d’oro: e altre storie per bambini. Vedi offerta. #4 - Racconti impossibili. Vedi offerta. #5 - In società. Vedi offerta. 🏷️💲Libri di Tommaso Landolfi in promozione. Libri di Tommaso Landolfi in offerta:

    • (46)
  4. Servendosi di materiale documentario proveniente dagli archivi sovietici, il giornalista Arrigo Levi ricostruisce le vicende della famiglia Romanov tra il 1913, anno della celebrazione dei tre secoli di vita della dinastia, e il 1917, prima dello scoppio della rivoluzione russa.

    • Rai Scuola
  5. Romanov è uno dei cognomi più conosciuti al mondo. Risale a tempi antichi e deriva dal nome latino Roman, al quale è stato aggiunto un suffisso tipico dei cognomi russi -ov (in russo: -ов). I...

    • romanov opere più importanti1
    • romanov opere più importanti2
    • romanov opere più importanti3
    • romanov opere più importanti4
    • romanov opere più importanti5
  6. Filippo Lippi, Madonna col Bambino e due angeli. Leonardo da Vinci, Annunciazione. Piero della Francesca, Doppio ritratto dei duchi di Urbino. Sandro Botticelli, Primavera. Michelangelo Buonarroti, Tondo Doni. Tiziano Vecellio, Venere di Urbino. Parmigianino, Madonna col collo lungo. Caravaggio, Medusa.

  7. Per tutta la vita Nicola Romanov tenne un diario. Vi scriveva quasi ogni giorno, in maniera attenta e scrupolosa, annotando con attenzione ciò che accadeva durante le sue giornate, dalle partite a carte fino alle cene più importanti. Un’abitudine che mantenne sia quando salì al trono, sia quando perse ogni potere con la Rivoluzione del 1917.