Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › San_GalloSan Gallo - Wikipedia

    La stazione centrale di San Gallo, costruita da Alexander von Senger, è uno snodo di traffico centrale per tutta la Svizzera orientale. Da San Gallo si può raggiungere con la ferrovia la valle del Reno, la regione del lago Bodanico, l'Appenzello e la Svizzera centrale. San Gallo è anche il centro della rete celere di San Gallo.

  2. San Gallo si trova nella Svizzera Orientale, vicina al confine austriaco. Il suo punto forte è l'Abbazia, dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.

  3. 3 giorni fa · La metropoli della Svizzera orientale, ubicata tra il Lago di Costanza e l’Appenzellese, è di facile orientamento e possiede un centro storico ricco di attrattive e chiuso al traffico. Una caratteristica della città sono gli Erker, ossia le finestre a sporto riccamente scolpite.

  4. San Gallo si trova a circa 70 km a est di Zurigo ed è l'ottava città più grande della Svizzera con circa 75.000 abitanti. È nota, tra l'altro, per l'Università di San Gallo (HSG), per la sua ricca storia nell'industria tessile e per il quartiere dell'abbazia, tutelato dall'UNESCO, intorno alla cattedrale barocca.

    • (80)
    • 1
  5. 16 gen 2013 · La cittadina di San Gallo si trova nella Svizzera nord – orientale, ed è la capitale dell'omonimo cantone. Si trova incastonata tra due colline, infatti è conosciuta come la città dei gradini per...

    • Stefania Lombardi
    • san gallo dove si trova1
    • san gallo dove si trova2
    • san gallo dove si trova3
    • san gallo dove si trova4
  6. 13 giu 2024 · Il simbolo della città è il complesso abbaziale di San Gallo con la sua cattedrale barocca, che insieme alla biblioteca e all’archivio è entrato a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1983.

  7. San Gallo sorge tra il Lago di Costanza e il Säntis, in un’alta valle immersa nel verde. I turisti passeggiano lungo le strade della città gustando il famoso Bratwurst e si soffermano ad ammirare le bellezze del complesso abbaziale, Patrimonio dell’umanità UNESCO.