Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di storia moderna per le scuole superiori che riporta un riassunto schematico per punti degli eventi principali accaduti nel corso del Seicento.

    • (2)
  2. www.storico.org › seicento_eta_lumi › seicentoIl Seicento - storico.org

    Il Seicento è un’età spregiativamente definita «barocca» per i suoi eccessi, per un’artificiosità nel pensiero e nell’arte – artificiosità come desiderio del «nuovo», ma che troppo spesso non si risolve se non nello «strano». Il termine sembra derivare dallo spagnolo «barrueco» e dal portoghese «barroco» che indicano la ...

    • IL Seicento: L’Europa in Crisi
    • IL Seicento: La Monarchia Costituzionale in Inghilterra
    • IL Seicento: L’Italia in Mano Agli Spagnoli
    • IL Seicento: La Rivoluzione Scientifica
    • IL Seicento: La Cultura Barocca

    Nel Seicento la società europea fu lacerata da drammatici contrasti. Innanzi tutto continuarono le guerre di religione fra mondo cattolico e mondo protestante. La Chiesa aveva reagito alla diffusione della Riforma protestante con una Controriforma, per riaffermare la propria autorità e la propria dottrina. Per eliminare le eresie furono potenziati ...

    In Inghilterra i numerosi contrasti fra la dinastia degli Stuart e il Parlamento sfociarono nella seconda rivoluzione inglese detta anche Gloriosa rivoluzione(1688), che portò alla corona il principe olandese Guglielmo d’Orange. Il nuovo sovrano giurò solennemente di rispettare un documento, La Dichiarazione dei diritti (Bill of Rights), nel quale ...

    Il dominio della Spagna sulla nostra penisolacontribuì alla progressiva e inarrestabile decadenza dell’Italia del Seicento, perché gli Spagnoli imposero tasse sempre più pesanti e la nobiltà locale favorì lo sfruttamento della popolazione. A causa delle crescenti difficoltà economiche scoppiarono numerose rivolte: i Milanesi insorsero contro il rin...

    Nel Seicento si verificò un rapido progresso delle conoscenze scientifiche, definito dagli storici «Rivoluzione scientifica». Il più famoso degli scienziati del Seicento è il fisico pisano Galileo Galilei (1564-1642) che elaborò il metodo sperimentale: ogni legge di natura deve essere studiata partendo dall’osservazione diretta dei fenomeni e verif...

    Il Seicento fu caratterizzato dal desiderio del nuovo, dello stupefacente, dello stravagante, dell’irregolare, rispetto alle forme armoniche, misurate e controllate del Rinascimento. Questo nuovo gusto, detto Barocco, influenzò non solo tutta la produzione artistica, architettonica e letteraria del Seicento, ma anche ogni aspetto della vita sociale...

  3. 24 gen 2022 · Tutto Storia: schemi riassuntivi e quadri di approfondimento. Per conoscere e ricordare i concetti, gli eventi e i principali avvenimenti della storia dalle origini a oggi.

  4. 26 ott 2021 · Indice. Il Seicento: contesto storico. Il Seicento in Italia. Centri di produzione culturale. Le corti. La Chiesa. L'editoria. Il Seicento in lettaratura. Lirica barocca. Romanzo e novella....

  5. Lettura delle sezioni dedicate al Seicento in Europa e in Italia per approfondire gli eventi principali del secolo: la guerra dei Trent’anni, i rapporti tra Germania, Francia e Spagna, Cromwell e le lotte civili in Inghilterra, il declino dell’Italia.

  6. 6 ago 2021 · Per conoscere e ricordare i concetti, gli eventi e i principali avvenimenti della storia dalle origini a oggi.