Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 ago 2022 · A cura di Erminio Fonzo. 1.995 condivisioni. La Seconda Guerra Mondiale, durata dal 1939 al 1945, coinvolse ogni angolo del globo in maniera più o meno diretta. Il conflitto si può dividere in due grandi fasi: la prima, durata dal 1939 al 1942, nella quale l’avanzata dei Paesi dell’Asse (Germania, Giappone e Italia, alla fine ...

    • Erminio Fonzo
  2. La Seconda Guerra Mondiale è stato il più grande conflitto armato della storia: tra l’1 settembre 1939 e il 2 settembre 1945, ha visto contrapporsi le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati. Nel corso della guerra si sono verificati diversi accadimenti, dall’ascesa della Germania nazista all’ Olocausto , fino alla Resistenza in ...

  3. Tra la fine del 1942 e l’inizio del 1943, le forze alleate ottennero una serie di importanti vittorie in Nord Africa. Quando le forze francesi non riuscirono a impedire l’occupazione di Marocco e Algeria da parte degli Alleati, i Tedeschi reagirono occupando anche lo stato collaborazionista di Vichy, l’11 novembre 1942.

  4. 28 giugno 1942~settembre 1942 La Germania e gli Alleati dell’Asse lanciano una nuova offensiva in Unione Sovietica. Le truppe tedesche combattono fino a raggiungere, a metà settembre, Stalingrado (Volgograd) sul fiume Volga e si spingono più all’interno, nel Caucaso, dopo avere conquistato la Penisola di Crimea.

  5. Antonio Menniti Ippolito. Francesco Tuccari. La sconfitta del nazismo e del fascismo. La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. Durò quasi sei anni, dal 1939 al 1945, e provocò enormi devastazioni umane e materiali.

  6. 28 giugno 1942: la Germania lancia una nuova offensiva contro la città di Stalingrado. 15 luglio 1942: i Tedeschi cominciano la deportazione in massa verso Est (principalmente verso Auschwitz) di quasi 100.000 Ebrei provenienti dall'Olanda occupata.