Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 gen 2024 · La storia della Russia inizia tra l’VIII e il IX secolo d.C. quando si formò un primo regno slavo intorno alla città di Kiev, oggi in Ucraina. Gli abitanti di questo regno erano Variaghi , di origine scandinava, convertiti al cristianesimo da missionari bizantini.

  2. Storia L'area che oggi conosciamo come Russia è stata abitata da popoli diversi per migliaia di anni. Il primo stato moderno in Russia fu fondato nell'862 dal re Rjurik dei Rus, che fu nominato sovrano di Novgorod. Alcuni anni dopo, i Rus conquistarono la città di Kiev e fondarono il regno dei Rus' di Kiev.

    • Dalle Origini All’Ascesa Della Dinastia Dei Romanov
    • Tra Riformismo E Restaurazione
    • L’Impero Zarista nell’Ottocento
    • Verso La Rivoluzione
    • La Russia Sovietica
    • La Seconda Guerra Mondiale E La Guerra Fredda
    • La Russia Postcomunista

    Abitato sin da epoche remote, nel 1° millennio a.C. il territorio dell’attuale Russia ospitava popolazioni di razza, lingua e cultura differenti, tra cui emersero in primo luogo gli Sciti e i Sarmati. Tra il 3° e il 9° secolo d.C. giunsero nel paese i Goti, gli Unni e quindi una serie di popolazioni slave che si stabilirono soprattutto in Ucraina e...

    Una svolta decisiva nella storia della Russia si ebbe negli anni dello zar Pietro il Grande(1689-1725). Per rafforzare il paese, soprattutto sul piano militare, egli diede infatti avvio a un processo di modernizzazione ispirato ai modelli, alla scienza e alle tecniche dell’Europa occidentale, introducendo riforme politiche e amministrative che colp...

    Dopo la caduta di Napoleone, la Russia fu una delle principali protagoniste della politica europea. Essa giocò un ruolo importante al Congresso di Vienna (1814-15), ottenendo tra l’altro la Polonia. Insieme a Prussia e Austria, inoltre, diede vita alla Santa alleanza, che ebbe una funzione essenziale nel vegliare sull’ordine internazionale della Re...

    Negli anni successivi la Russia, che continuò a espandersi soprattutto in Oriente, vide crescere un significativo movimento di opposizione, il populismo, che col tempo diede luogo a forme di lotta politica di tipo terroristico. Lo stesso Alessandro II cadde vittima, nel 1881, di un attentato. Seguì un periodo di reazione che si protrasse durante i ...

    Il 1917 fu un anno cruciale nella storia della Russia contemporanea. In quell’anno, infatti, ebbero luogo due rivoluzioni. La prima abbatté definitivamente il regime zarista. La seconda portò al potere i bolscevichi di Lenin e di Lev D. Trockij, che diedero vita a un regime comunista, posero fine alla partecipazione della Russia alla guerra e, inst...

    L’Unione Sovietica partecipò alla Seconda guerra mondiale dapprima insieme alla Germania nazista (1939-41) e poi, attaccata da Hitler, insieme alle potenze alleate (1941-45), dando un contributo essenziale alla sconfitta del Fürer. Dopo la guerra, essa divenne, insieme agli Stati Uniti, uno dei due attori fondamentali della politica mondiale, in un...

    Dopo la caduta del regime comunista, la Russia è diventata – ed è tuttora – il nucleo politico della Federazione russa, che a sua volta fa parte della Comunità degli Stati indipendenti, sorta sulle ceneri dell’Unione Sovietica. Dapprima sotto la leadership di Boris N. El´cin (1992-2000) e poi sotto quella di Vladimir Putin (dal 2000 in poi), la Rus...

  3. Storia della Russia. Dalla fondazione al 1500, i variaghi, l'arrivo dei mongoli di Gengis Khan, i boiari e l'ascesa di Ivan il Terribile. L’origine della Russia è legata a popolazioni vichinghe ...

    • (3)
  4. La storia della Russia è la storia del popolamento umano nei vasti territori che oggi compongono lo Stato russo; vale a dire, oltre alla Russia europea centro-occidentale, l'Asia centrale, il Caucaso, la Siberia, l'Estremo Oriente russo e tutte le terre situate lungo la estesissima linea costiera del Mar Glaciale Artico. La sua ...

  5. 21 nov 2018 · Questo articolo raccoglie un breve riassunto della storia della Russia in modo cronologico al presente, al fine di capire rapidamente chi sono i personaggi principali della storia russa, così come gli eventi più rilevanti. INDICE. 0. Introduzione. 1. L’ascesa dello zarismo. 2. I Romanov. 3. La nascita dell’Unione Sovietica. 4. L’era Stalin. 5.

  6. La Russia è una nazione molto vasta e ricca di storia, che si estende per oltre 17 milioni di chilometri quadrati. Le sue origini risalgono al IX secolo d.C., quando i primi insediamenti slavi si formarono nell’attuale territorio russo. Nel corso dei secoli, la Russia ha attraversato periodi di grande potere e prosperità, ma anche di guerre ...