Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I Tedeschi del Baltico furono una popolazione di etnia tedesca che visse nei Paesi baltici dal Medioevo alla fine degli anni 1930, quando furono trasferiti in seguito allo scambio di popolazione tra Germania nazista e Unione Sovietica. Non si fusero mai con la popolazione locale ma mantennero cultura, lingua, tradizioni e religioni ...

  2. Questa categoria raccoglie le voci che trattano l'argomento: Tedeschi del Baltico.

  3. Nella prima metà del 19° secolo, si verificò un cambiamento significativo nelle relazioni tra i tedeschi del Baltico, da un lato, e lettoni ed estoni, dall’altro.

  4. I Tedeschi del Baltico furono una popolazione di etnia tedesca che visse nei Paesi baltici dal Medioevo alla fine degli anni trenta del XX secolo, quando Hitler li richiamò in patria.

  5. I Paesi baltici, o Repubbliche baltiche o ancora Stati baltici (più raramente Estlalia), sono le tre nazioni sulla costa orientale del mar Baltico, ovvero Estonia, Lettonia e Lituania. Tutti e tre gli Stati sono membri della NATO, dell'Unione europea e della zona euro, e dell'OCSE.

  6. In questo contesto si inserì l’agitazione politica e militare promossa dai “russo-tedeschi del Baltico”: gli aristocratici latifondisti baltici, che vantavano la discendenza dai membri degli ordini cavallereschi teutonici che avevano colonizzato la regione nel basso Medio Evo (Drang nach Osten).

  7. 29 giu 2020 · L’avanzata vittoriosa delle armate del Kaiser tedesco contro l’ esercito dello Zar catapultò la regione baltica all’interno del fronte bellico. Nel corso della Prima Guerra Mondiale, i Paesi baltici finirono per essere occupati dai Tedeschi insieme alle regioni della Russia Occidentale.