Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TorinoTorino - Wikipedia

    Dal 1720 fu capitale del Regno di Sardegna (anche se solo de facto fino alla fusione perfetta del 1847, quando lo divenne anche formalmente), Stato che nel XIX secolo avrebbe portato all'unificazione italiana e che fece di Torino la prima capitale del Regno d'Italia (dal 1861 al 1865).

  2. 17 mag 2024 · La prima capitale d'Italia fu Torino. Quando nel 1861 venne proclamata l'Unità d'Italia infatti, Roma non era compresa nemmeno all'interno dei confini nazionali. La Seconda Guerra d'Indipendenza e la Spedizione dei Mille guidata da Garibaldi avevano consegnato al regno di Sardegna di Vittorio Emanuele II la Lombardia, parte del ...

  3. La città divenne famosa come centro del potere di Casa Savoia, capitale del Ducato sabaudo dal XV secolo, quindi del Regno di Sardegna, fulcro politico del Risorgimento e prima capitale del Regno d'Italia dal 1861 al 1865.

  4. 17 mar 2021 · Nasceva così, a Torino, il Regno d'Italia. Sono ben 31, in città, i monumenti eretti in onore dei Padri della Patria e dei principali protagonisti della stagione risorgimentale. In piazza Carlo Emanuele II - meglio nota come piazza “Carlina” - si trova la statua di Giovanni Dupré dedicata a Cavour, ritratto in abiti da antico ...

  5. Torino fu la prima capitale del nuovo Stato unitario dal 1861 al 1865, dopodiché la capitale divenne Firenze e, dal 1871, Roma. Durante questo periodo, Torino svolse un ruolo fondamentale nella storia italiana e fu il centro politico e amministrativo del paese.

  6. 3 apr 2024 · Il 17 Marzo 1861 Torino divenne capitale d’Italia, la prima Capitale del Regno subito dopo l’Unificazione. Città dalla storia bimillenaria, fu fondata probabilmente nei pressi della posizione attuale, attorno al III secolo a.C., dai Taurini, quindi trasformata in colonia romana da Augusto con il nome di Iulia Augusta Taurinorum ...

  7. 16 mar 2022 · 17 marzo 1861, Torino prima Capitale d'Italia: i luoghi che fecero la storia. Il Parlamento Subalpino non è l'unico monumento che riporta Torino agli antichi fasti della prima Capitale d'Italia, anzi. Sono ben 31, in città, i monumenti eretti in onore dei Padri della Patria e dei principali protagonisti della stagione risorgimentale.