Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trattato divise il mondo al di fuori dell'Europa in un duopolio esclusivo tra l'Impero spagnolo e l'Impero portoghese lungo il meridiano nord-sud, 370 leghe (1 770 km) a ovest delle Isole di Capo Verde (al largo della costa del Senegal, nell'Africa occidentale), corrispondenti approssimativamente a 46° 37' O (questo meridiano ...

  2. 11 ago 2021 · Il trattato di Tordesillas fu firmato il 7 giugno 1494. Essenzialmente, la decisione della bolla di papa Alessandro VI fu mantenuta, ma la linea di demarcazione fu spostata leggermente verso ovest. Per essere precisi, la linea fu trasferita di 370 leghe ad ovest di Capo Verde, approssimativamente a 46 gradi 30' ovest.

    • Mark Cartwright
  3. 7 giu 2014 · Questo trattato regola le rispettive sfere di espansione: l’Oceano, dall’Artico all’Antartico, è “diviso” da un meridiano (la raya), distante 370 leghe dalle isole di Capo Verde; alla Spagna spettano tutte le terre a Occidente del meridiano, al Portogallo quelle a Oriente.

  4. Il Trattato di Tordesillas fu firmato dai re Cattolici di Spagna e Giovanni II di Portogallo, sotto l’egida del papa Alessandro VI, in seguito confermato da papa Giulio II. Questo accordo del 7 giugno 1494 stabilì una linea di delimitazione a circa 2000 km a Ovest delle isole del Capo Verde.

  5. 7 giu 2024 · Il Trattato di Tordesillas. Quando Cristoforo Colombo tornò dal suo primo viaggio, la Spagna si fece riconoscere dal papa Alessandro VI i diritti su tutti i territori d'Occidente; il ...

    • (2)
  6. Accordo concluso tra Spagna e Portogallo il 7 giugno 1494 per appianare la contesa non risolta dalla linea di demarcazione tracciata dal papa Alessandro VI (bolla Inter caetera, 1493) a confine della zona di espansione nelle terre d’Oltreoceano dopo il primo viaggio di Colombo.

  7. Il trattato di Tordesillas fu la risposta diplomatica delle due potenze alla Bolla papale Inter Caetera del 1493, in cui il papa spagnolo Alessandro VI decretò che tutte le terre ad ovest del meridiano a 100 leghe a ovest delle isole di Capo Verde dovessero appartenere alla Spagna, quelle a oriente al Portogallo.