Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il trattato istituisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) che riunisce sei stati (Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) per introdurre la libera circolazione del carbone e dell’acciaio e garantire il libero accesso alle fonti di produzione. garantire la trasparenza dei prezzi.

  2. La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), del cancelliere tedesco Konrad Adenauer e del Presidente del Consiglio italiano Alcide De ...

  3. Infatti, le norme del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (ex Trattato sulla Comunità Europea) si applicano oggi anche ai settori economici dell’industria del carbone e dell’acciaio. In conformità al termine finale previsto nel Trattato istitutivo, la CECA si è estinta il 23 luglio 2002.

  4. In risposta alla Sua lettera del 18 aprile 1951, il Governo francese prende atto che il Governo Federale non intende, firmando il Trattato istitutivo della Comunità Europea del Carbone e Acciaio, riconoscere lo statuto attuale della Sarre.

  5. Nel 1967, con l’entrata in vigore del cosiddetto Trattato di Fusione ( ), firmato nell’aprile 1965, le istituzioni della CECA divennero parte delle altre due comunità istituite con i Trattati di Roma: la Comunità Economica Europea ( CEE) e la Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA; EURATOM).

  6. Il trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) è stato firmato a Parigi il 18 aprile 1951 da Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Concluso per una durata di cinquanta anni, giunge a scadenza il 23 luglio 2002.

  7. www.europarl.europa.eu › about-parliament › itTrattato di Parigi

    Il trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) è stato firmato a Parigi da Belgio, Francia, Italia, Repubblica Federale Tedesca, Lussemburgo e Paesi Bassi, per una durata di 50 anni.