Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio al termine della quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini .

  2. 29 gen 2024 · La Roma del luglio 1943 è tutto un succedersi di trame, conciliaboli, ipotesi di soluzioni da dare alla crisi.

    • Antonio Carioti
  3. 18 lug 2023 · Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo sfiduciò Mussolini e lo fece arrestare dal re Vittorio Emanuele III. Questo evento segnò la fine del regime fascista e l'inizio della collaborazione con gli Alleati contro i nazisti.

  4. 25 lug 2017 · Il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo vota l'Ordine Grandi che destituisce Mussolini, ma il duce viene arrestato e sostituito da Badoglio. Scopri i 19 membri favorevoli, le conseguenze e le reazioni del colpo di Stato.

  5. 25 lug 2023 · Così Rosario Bentivegna, uno dei massimi dirigenti dei Gruppi di Azione Partigiana ricorda quali furono i sentimenti di molta parte della popolazione il 25 luglio 1943 dopo che un ordine del giorno presentato da Dino Grandi veiva approvato dal Gran Consiglio del Fascismo: Benito Mussolini veniva sfiduciato e il re affidò a Pietro ...

  6. 24 lug 2019 · 25 luglio 1943. Nel pomeriggio del 24 luglio 1943, il Gran Consiglio del fascismo, l’organo supremo del regime, si riunisce per la prima volta dopo quattro anni. Lo sbarco alleato in Sicilia ha infranto ogni residua speranza di vittoria.

  7. 25 lug 2018 · Fra la notte del 24 e il 25 luglio 1943, Benito Mussolini venne esautorato dal Gran Consiglio del Fascismo e subito dopo deposto dal re Vittorio Emanuele III. Furono giorni aggrovigliati, inquieti, densi di agguati, tradimenti e vendette.