Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    alberto di brandeburgo

Risultati di ricerca

  1. Alberto di Brandeburgo Hohenzollern, in lingua tedesca Albrecht von Brandenburg (Cölln, 28 giugno 1490 – Aschaffenburg, 24 settembre 1545), è stato un cardinale e nobile tedesco. Già vescovo di Halberstadt e poi Magdeburgo dal 1513 , nel 1514 ottenne anche l'elezione ad arcivescovo elettore di Magonza nonostante il divieto di cumulo di ...

  2. La vicenda di Alberto di Brandeburgo. Alberto di Brandeburgo, già arcivescovo di Magdeburgo e amministratore apostolico di Halberstadt, si vide prospettare la possibilità di divenire arcivescovo ...

    • (1)
  3. Gebetbuch für Kardinal Albrecht von Brandenburg [Libro di devozione per il cardinale Alberto di Brandeburgo] Download (PDF, 258p, 118mb)

  4. ALBERTO di Brandenburgo, primo duca di prussia, ultimo gran maestro dell'Ordine Teutonico. Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran maestro, sperandone liberazione dalla Polonia ...

  5. Alberto I di Brandeburgo, noto anche come Alberto l'Orso oppure Alberto di Ballenstedt , fu colui che dette un'enorme spinta alla colonizzazione dei paesi dell'est e dell'area baltica.

  6. Rudolf Siemering: Statua di Alberto di Brandeburgo-Ansbach a Malbork. (Polonia) Alberto di Brandeburgo, da non confondere con l'omonimo cardinale cattolico (1490-1545) di Magdeburgo e Mainz e noto avversario di Martin Lutero, nacque il 16 Maggio 1490 ad Ansbach, capitale della Franconia e residenza dei Margravi di Brandeburgo-Ansbach.

  7. Conquistò, sui Vendi, il territorio di Havelberg (1136) e ottenne, alla morte del principe Pribizlav, che lo aveva eletto suo erede, il Brandeburgo (1150) che si assicurò, domata una rivolta, nel 1157: territori che germanizzò, sostituendo i Vendi, cacciati o decimati, con coloni tedeschi, olandesi e fiamminghi, favorendo anche l'azione della chiesa (missionarî premostratensi tedeschi ...