Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riforma protestante - Alberto di Brandeburgo. Appunto di storia riguardante la riforma protestante e la vicenda di Alberto di Brandeburgo, già arcivescovo di Magdeburgo. di ZiedSarrat.

  2. Deceduto. 24 settembre 1545 (55 anni) ad Aschaffenburg. Manuale. Alberto di Brandeburgo Hohenzollern, in lingua tedesca Albrecht von Brandenburg ( Cölln, 28 giugno 1490 – Aschaffenburg, 24 settembre 1545 ), è stato un cardinale e nobile tedesco .

  3. 6 giorni fa · All’inizio del Cinquecento la vendita delle indulgenze fu condotta da Alberto di Brandeburgo, vescovo che intendeva ottenere il titolo di arcivescovo di Magonza, grazie al quale sarebbe...

  4. 10 nov 2021 · Con il termine Riforma protestante (1517-1648), ci si riferisce ai grandi sconvolgimenti religiosi, culturali e sociali nell'Europa del XVI secolo, che frantumarono...

    • Joshua J. Mark
  5. Lutero indirizzò una lettera al vescovo di Brandeburgo, includendo una copia delle 95 tesi, divenute celebri nella storia europea per essere state esposte quel giorno stesso, sulla porta della chiesa del castello di Wittemberg. 95 tesi, o proposizioni da dimostrarsi, sulla materia delle indulgenze, invitando chiunque volesse a rispondervi.

  6. Outline. Le origini della Riforma protestante e il ruolo di Alberto di Brandeburgo. La Riforma protestante ebbe le sue radici all'inizio del XVI secolo, in un contesto di crescente critica verso le pratiche ecclesiastiche, in particolare la vendita delle indulgenze.

  7. 16 feb 2020 · L’ambizioso vescovo Alberto di Brandeburgo, nel tentativo di accumulare più cariche, ottenendo anche quella di arcivescovo di Magonza, nel 1517 versò al pontefice Leone X 1 (1513-1521) una ingente somma, prestatagli dai Fugger.