Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vincenzo Amendola, detto Enzo, è un politico italiano. È stato Ministro per gli affari europei del governo Conte II dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 e sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega agli affari europei nel governo Draghi dal 1º marzo 2021 al 22 ottobre 2022.

  2. Giovanni Battista Amendola ( Napoli, 15 aprile 1882 – Cannes, 7 aprile 1926) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano. [1] Indice. 1 Biografia. 1.1 Origini e formazione. 1.2 La teosofia e la massoneria. 1.3 Il giornalismo e la carriera accademica. 1.4 La prima guerra mondiale. 1.5 L'elezione alla Camera dei deputati.

  3. Giorgio Amendola ( Roma, 21 novembre 1907 – Roma, 5 giugno 1980) è stato un partigiano, scrittore e politico italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Gioventù e lotta antifascista. 1.2 L'attentato di via Rasella. 1.3 La carriera politica repubblicana. 2 Archivio. 3 Opere. 4 Interviste con Giorgio Amendola. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate.

  4. Amendola, consapevole del clamore che avrebbe suscitato nell’antifascismo liberaldemocratico la sua adesione al comunismo tratteggia, insieme alla « triste storia dell’“antifascismo democratico” », una vera e propria autobiografia politica.

  5. A mano a mano che Giovanni Amendola assumeva, a partire dalla seconda metà del 1923, il ruolo di capo riconosciuto dell'opposizione costituzionale al fascismo, nell'A. crebbe la determinazione di opporsi con energia, e con l'azione, alle prevaricazioni e alle violenze squadristiche. Fu, però, solo nella seconda metà del 1924 che si realizzò ...

  6. Uomo politico italiano (Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne fra i demo-liberali uno dei capi dell'opposizione in Parlamento.

  7. www.anpi.it › bibliografia › giovanni-amendolaGiovanni Amendola | ANPI

    Attraverso una precisa ricostruzione della vita e della filosofia di Giovanni Amendola, Alfredo Capone indaga il suo pensiero politico, basato sulla democrazia liberale moderna, fondata sul superamento del principio individualistico del liberalismo classico e su una concezione della religione, come cristianesimo filosofico e aconfessionale.