Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto sull'America degli anni '20/'30 che descrive gli anni ruggenti, l'isolazionismo, la xenofobia e il proibizionismo, ovvero il divieto di vendere e consumare alcolici.

    • (3)
    • Lo Sviluppo degli Stati Unitinegli Anni Venti
    • Gli “Anni Ruggenti”
    • L’Industria Automobilistica
    • Elettricità Ed Elettrodomestici
    • Cinema E Cultura audiovisiva Di Massa
    • Telecomunicazioni E Radio
    • Consumi Di Massa E Marketing
    • Elettrificazione E Concentrazione Del Capitale
    • IL Credito Ai Consumi
    • Dall’Espansione Al Crollo

    Negli anni Venti, dopo la Prima guerra mondiale, mentre i paesi europei erano colpiti da una grave crisi economica e sociale, gli Stati Uniti registrarono un boom economico quasi ininterrotto, fino al 1929. Essi divennero la maggiore potenza economica, con forti crediti nei confronti dei paesi dell’Intesa e con notevoli riserve finanziarie con cui ...

    Negli “Anni ruggenti” (1920-29), l’automobile e l’elettricità modificarono la geografia americana dell’industria, dei trasporti, del consumo, della distribuzione della popolazione. In quel periodo il PIL crebbe al ritmo del 4% annuo, quello pro capite del 2,7%. Lo sviluppo economico non era solo quantitativo. Gli USA attraversarono una profonda tra...

    Lo sviluppo economico fu trainato dalla produzione di automobili che, grazie all’adozione di un’organizzazione scientifica del lavoro (il taylorismo) e all’impiego della catena di montaggio da parte della Ford, permise l’avvio della produzione di massa. La produzione in serie di automobili (il famoso modello T), realizzata attraverso la catena di m...

    Anche l’industria elettrica visse una fase di grande sviluppo: la produzione, infatti, raddoppiò tra il 1923 e il 1929. L’elettricità è una forma di energia molto flessibile: può alimentare motori potenti che muovono gru, laminatoi, treni, oppure motori medi per le macchine utensili o anche piccoli, come quello di un frullatore. Nel 1902 apparvero ...

    L’elettricità diede impulso allo sviluppo dell’industria cinematografica, le cui origini non elettriche risalgono agli ultimi decenni del XIX secolo. La prima macchina da presa funzionante fu realizzata nel laboratorio di Thomas Edison e nel 1908 l’imprenditore-inventore fondò la Motion Picture Patents Company (MPPC), un cartello della cinematograf...

    Le telecomunicazioni abbatterono le distanze spaziali tra le persone. Nel 1930 il 42% delle abitazioni aveva il telefono e le conversazioni telefoniche giornaliere, tra il 1920 e il 1930, passarono da 50 a 225 milioni, con un aumento di 4,5 volte. Un’altra potente figlia dell’elettricità e dell’elettromagnetismo fu la radio, presente nel 1930 nel 5...

    La produzione e il consumo di massa posero le basi del marketing: i produttori di beni di consumo alla ricerca di nuovi mercati potenziali diedero vita alle analisi della psicologia dei consumatori per capire le loro reazioni emotive alle campagne pubblicitarie e influenzarli nelle loro scelte. La psicologia scientifica uscì dallo studio medico del...

    La combinazione dell’elettricità con l’intercambiabilità e la produzione a flusso (catena di assemblaggio) aumentò la produttività. Nei primi decenni del XX secolo, nelle fabbriche, il motore elettrico soppiantò le macchine a vapore: tra il 1914 e il 1929 le fabbriche con l’elettricità passarono dal 30 al 70%. L’elettricità entrò in modo massiccio ...

    Tra il 1923 e il 1929 la produttività dell’industria aumentò del 32% e i salari dell’8%. Si creò uno squilibrio tra una domanda limitata dal reddito e un’offerta crescente alimentata dagli aumenti di produttività. Fino al crollo del 1929 lo squilibrio fu coperto dal debito: con il credito al consumo si affermò la logica del “prendi oggi paga domani...

    Grazie alle condizioni di crescente ricchezza e benessere, molti risparmiatori iniziarono a investire in Borsa e a cercare di guadagnare con le speculazioni sul valore delle azioni. L’obiettivo degli investitori in Borsa divenne, infatti, quello di arricchirsi rivendendo le stesse azioni a un prezzo più elevato di quello pagato per acquistarle. Ma ...

  2. Storia. Chicago, 1925: una folla di bagnanti si accalca sul lago Michigan. Roaring Twenties come termine descrittivo degli anni venti, è una locuzione nata negli Stati Uniti, anche se ha avuto le relative traduzioni in varie lingue: in Francia e nel Canada francese quest'epoca fu definita années folles, in Spagna felices Años ...

  3. Dal 1918 al 1929 gli statunitensi vissero un'epoca detta '' anni ruggenti '' o ''età del jazz'', caratterizzata da benessere e spensieratezza per una parte crescente della popolazione. Negli...

    • (1)
  4. 25 set 2017 · Industrie imponenti, elettrodomestici confortevoli, automobili di fronte alle quali si stagliava un universo tutto nuovo e rilucente, fatto di mobilità e di libertà; ma anche metropoli immense, irte di grattacieli monumentali: anche questo furono gli anni dell’euforia. Dagli Stati Uniti si propagò la civiltà metropolitana della ...

  5. Gli anni Venti negli Stati Uniti, spesso chiamati "Roaring Twenties", furono un periodo di effervescenza culturale e sociale caratterizzato da un profondo spirito di sperimentazione e ribellione alle norme tradizionali. Dopo la Prima guerra mondiale, il Paese stava vivendo un boom economico.

  6. L'avvento degli anni ruggenti negli Stati Uniti. L'isolazionismo adottato da Harding e dal suo successore Coolidge si rivelò inadatto quando tra il 1920 e il 1921, l'economia americana...