Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonello da Messina (Messina, fra 1425 e 1430 – Messina, febbraio 1479) è stato un pittore italiano. Fu il principale pittore siciliano del Quattrocento , primo nel difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola ...

  2. 30 apr 2021 · Categorie: AB Arte Base. Antonello da Messina è stato uno dei più grandi artisti dell'Italia rinascimentale, probabilmente il più grande nel Meridione. La sua vita e le sue opere. Sappiamo poco di Antonello da Messina (Messina, 1430 circa - 1479): la vita di questo grande pittore infatti ha pochi punti fermi.

  3. 15 dic 2022 · Scopri la biografia, le opere principali e lo stile di Antonello da Messina, il più grande ritrattista del Quattrocento in Italia. Leggi le fonti, le curiosità e le analisi delle sue opere più famose, come il Salvator Mundi e l'Annunciata di Palermo.

  4. 17 dic 2023 · Biografia di Antonello da Messina. Antonello da Messina è stato un pittore italiano del XV secolo, nato presumibilmente nel 1430 a Messina, in Sicilia, e morto nel 1479 a Venezia. La sua breve vita è stata segnata da un notevole contributo all’arte rinascimentale, in particolare alla pittura a olio. Antonello iniziò la sua ...

  5. Antonello da Messina è stato un pittore siciliano originario di Messina. I suoi studi artistici si basarono sulle arti del passato, sul trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca e...

    • (1)
  6. ANTONELLO da Messina in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Lionello Venturi. Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita.

  7. 16 ott 2023 · Antonello da Messina (vero nome Antonello de Antonio), è un pittore rinascimentale di area siciliana. Nell’arte di Antonello da Messina si fondono aspetti della multiforme cultura dell’Italia meridionale, l’influenza della pittura fiamminga e il rigore prospettico ispirato dall’arte di Piero della Francesca.