Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1819 Codice Civile. Fonti → Codice Civile → LIBRO QUARTO - Delle obbligazioni → Titolo III - Dei singoli contratti → Capo XV - Del mutuo. Se è stata convenuta la restituzione rateale delle cose mutuate e il mutuatario non adempie l'obbligo del pagamento anche di una sola rata, il mutuante può chiedere ...

  2. Art. 1819. (Restituzione rateale). Se e' stata convenuta la restituzione rateale delle cose mutuate e il mutuatario non adempie l'obbligo del pagamento anche di una sola rata, il mutuante puo' chiedere, secondo le circostanze, l'immediata restituzione dell'intero.

  3. La disposizione dellart. 1819 c.c., a norma della quale, se è stata convenuta la restituzione delle cose mutuate ed il mutuatario non adempie lobbligo di pagamento anche di una sola rata, il mutuante può chiedere, secondo le circostanze, limmediata restituzione dellintero, ha la funzione di attribuire rilievo all’inadempimento del mutuario n...

  4. www.altalex.com › documents › newsDel mutuo - Altalex

    9 feb 2018 · Del mutuo. Art. 1813. Nozione. Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili, e l'altra si obbliga a restituire ...

  5. 27 mar 2024 · Dispositivo dell'art. 1813 Codice Civile. (1) Il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all'altra (2) una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili [ 810, 1818] e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità (3) (4). succ.

  6. Art. 1819 cc - Restituzione rateale. Dispositivo. Giurisprudenza. Commento e Utilità. Se è stata convenuta la restituzione rateale delle cose mutuate e il mutuatario non adempie l'obbligo del pagamento anche di una sola rata, il mutuante può chiedere, secondo le circostanze, l'immediata restituzione dell'intero.

  7. 27 mar 2024 · Il comodato è un contratto che prevede la consegna di un bene ad una parte affinché se ne serva per un tempo o un uso determinato, con lobbligo di restituzione della stessa cosa (art. 1803 c.c.) Tale contratto può essere stipulato tanto a tempo determinato quanto a tempo indeterminato. Nel primo caso, l’art.