Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · L'azione generale di rescissione per lesione richiede la simultanea esistenza di tre requisiti: l'eccedenza "ultra dimidium" della prestazione rispetto alla controprestazione, lo stato di bisogno del contraente danneggiato e l'approfittamento di esso da parte dell'altro contraente.

    • Capo XIII

      656 Si è denominata azione dì rescissione quella con cui una...

    • Cos'è La Rescissione Del Contratto
    • Rescissione E Risoluzione Del Contratto: Differenze
    • Rescissione Contratto Concluso in Stato Di Pericolo
    • Rescissione Contratto Per Lesione Ultra Dimidium
    • La Rescissione Della Divisione
    • Prescrizione dell'azione Di Rescissione

    La rescissione del contratto è un istituto previsto e disciplinato dagli artt. 1447 - 1452 del codice civile. Essa fa venire meno gli effetti del contratto nel momento in cui si verifica una delle ipotesi espressamente previste dalla legge.

    La rescissione non va confusa con la risoluzione del contratto, anche se in entrambi i casi si mette fine al vincolo contrattuale. I presupposti e le conseguenze legali della rescissione e della risoluzione del contratto sono infatti del tutto diversi. Con la rescissione, spesso confusa anche con l'annullabilità del contratto, il legislatore non vu...

    Il primo caso in cui il contratto può essere rescisso è previsto dall'art. 1447 c.c, che così dispone: “1. Il contratto con cui una parte ha assunto obbligazioni a condizioni inique, per la necessità, nota alla controparte, di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, può essere rescisso sulla domanda della parte che s...

    Il secondo caso in cui si può azionare l'azione rescissione del contratto è quella per lesione ultra dimidium, la cui disciplina è contenuta nell'art. 1448 c.c. Questo articolo dispone in particolare che: “1. Se vi è sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell'altra, e la sproporzione è dipesa dallo stato di bisogno di una parte, del...

    L'ultima comma dell'art. 1448 c.c. appena analizzato, che si occupa della rescissione per lesione, precisa che la disciplina in esso contenuta non si applica alla divisione. La rescissione della divisione in effetti trova la sua specifica disciplina nell'art. 763 c.c. che dispone al riguardo: “1. La divisione può essere rescissa quando taluno dei c...

    Per potere ottenere la rescissione del contratto occorre però agire in fretta, ossia rispettare il termine di prescrizione di un anno, che decorre dalla conclusione del contratto. Termine di prescrizione che è il medesimo del reato commesso se, come dispone l'art. 1449 c.c. il fatto commesso costituisce un illecito penale.

  2. L'azione generale di rescissione per lesione prevista dall'art. 1448 c.c. richiede la simultanea presenza di tre requisiti: l'eccedenza di oltre la metà della prestazione rispetto alla controprestazione, l'esistenza di uno stato di bisogno - inteso non come assoluta indigenza, ma come una situazione di difficoltà economica che incida sulla ...

  3. 27 mar 2024 · Nell'azione di rescissione ex art. 763 c.c. la lesione oltre il quarto tra le quote dei condividenti deve sussistere ed essersi verificata al momento della divisione, cioè dell'attribuzione delle stesse.

  4. 31 gen 2019 · La legge prevede due ipotesi diverse di rescissione del contratto: la rescissione del contratto concluso in stato di pericolo e la rescissione del contratto per lesione (concluso in stato di bisogno). Analizziamole entrambe.

  5. 10 gen 2020 · Lazione generale di rescissione per lesione richiede la simultanea esistenza di tre requisiti: l’eccedenza “ultra dimidium” della prestazione rispetto alla controprestazione, lo stato di bisogno del contraente danneggiato e l’approfittamento di esso da parte dell’altro contraente.

  6. Nell'azione di rescissione ex art. 763 c.c. la lesione oltre il quarto tra le quote dei condividenti deve sussistere ed essersi verificata al momento della divisione, cioè dell'attribuzione delle stesse.