Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La breccia di Porta Pia in una foto di Lodovico Tuminello: Data: 20 settembre 1870 Luogo: Roma: Causa: Questione romana: Esito: Vittoria italiana Modifiche territoriali: Annessione dello Stato Pontificio al Regno d'Italia: Schieramenti

  2. Uno dei più noti fotografi italiani immortala l’ingresso dei bersaglieri a Roma. Questa fotografia è una delle immagini più note del Risorgimento giacché mostra il coronamento di un sogno: la conquista di Roma, intesa come capitale dello stato unitario e la fine del potere temporale della Chiesa.

  3. 18 set 2023 · Che cos'è la Breccia di Porta Pia? E perché questo episodio è così importante nella storia dell'Unità d'Italia? Scopriamolo insieme.

  4. 20 set 2020 · Storia in podcast. Dietro le quinte della breccia di Porta Pia. La breccia di Porta Pia? Per farla sembrare epica si andò pesanti con il fotoritocco. Ma che cosa accadde veramente a Roma il 20 settembre 1870? E come si arrivò a questo episodio chiave del Risorgimento?

  5. 20 apr 2022 · Cosa intendiamo con l’espressione “Breccia di Porta Pia” e cosa ha significato questo evento? Il 20 settembre del 1870 le truppe piemontesi sono arrivate a Roma e hanno fatto una breccia nelle mura a Porta Pia. È un evento importante per la storia della Chiesa ma anche per quella dell’Italia.

  6. Rai Cultura. Fotografie del 20 settembre 1870. 150 dalla breccia di Porta Pia. 1 di 15. Fotomontaggio raffigurante la Breccia di Porta Pia. 1870. In collaborazione con il Museo Centrale del Risorgimento di Roma. Gallery. Risorgimento. Istituto per la storia del Risorgimento. Fotografie del 20 settembre 1870 - 150 dalla breccia di Porta Pia.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Porta_PiaPorta Pia - Wikipedia

    Porta Pia è una delle porte delle mura aureliane di Roma. Si tratta di una delle ultime opere di Michelangelo Buonarroti, nella quale l'artista, all'epoca già anziano, dispose gli elementi architettonici in modo assai innovativo. Situata nel quartiere Nomentano, è nota soprattutto per l'avvenimento risorgimentale della presa di ...