Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: canto gregoriano riassunto
  2. Risparmia su storia del canto gregoriano. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Il canto gregoriano è un canto liturgico, solitamente interpretato da un coro di voci maschili, da un solista chiamato cantore ( cantor) o spesso dallo stesso celebrante con la partecipazione di tutta l'assemblea liturgica ed è finalizzato a sostenere il testo liturgico in latino .

  2. la musica greca, il canto gregoriano e la monodia profana medievale. Riassunto della storia della musica dal libro Di M. Mila, dal Capitolo 1 al capitolo 3. Ricerca sulla storia del...

    • (3)
  3. canto gregoriano. Raffaele Pozzi. La secolare tradizione del canto della Chiesa di Roma. Repertorio melodico di canti liturgici in lingua latina, il canto gregoriano ha accompagnato il rito religioso cattolico per più di mille anni, fino al Concilio Vaticano II (1962-65).

  4. In questo articolo vorrei parlarti nel modo più pratico e sintetico possibile del canto gregoriano, nato nel IX secolo sotto l’impulso dell’esigenza di coniugare gli usi della ritualistica romana con quelli della tradizione gallicana. Ma facciamo un passo indietro e osserviamo dalle basi le ragioni di questo fenomeno.

  5. Appunto di Musica sul Canto gregoriano: cos'è e il suo uso nell'ambito liturgico del Medioevo. I suoi modi e scale, la notazione neumatica medievale.

  6. 16 mar 2024 · Una grandissima quantità di codici liturgico-musicali tramandano il gregoriano a partire dal IX secolo, fino a giungere al XIX secolo. Ma delle origini del canto monodico liturgico proprio della Chiesa romana d'Occidente, in uso a partire dal VI secolo circa, si sa poco più di nulla.

  1. Annuncio

    relativo a: canto gregoriano riassunto
  2. Risparmia su storia del canto gregoriano. Spedizione gratis (vedi condizioni)