Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Felice di Savoia fu re di Sardegna, duca di Savoia, e sovrano dello Stato sabaudo dal 1821 fino alla sua morte. Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna. Ebbe come nonni materni Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese.

  2. Storia della vita di Carlo Felice di Savoia, monarca italiano. Alla fine di un'eredità. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Carlo Felice di Savoia nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. Il Teatro Carlo Felice è il principale teatro della città di Genova e uno dei più noti in Italia. Vi si tengono la stagione d'Opera lirica e balletto e la stagione sinfonica, oltre a recital e manifestazioni varie.

  4. Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di Filippo V re di Spagna. Fu battezzato coi nomi Carlo Felice Giuseppe Maria, ed ebbe il duca del Genevese.

  5. Carlo Felice di Savoia fu re di Sardegna, duca di Savoia, e sovrano dello Stato sabaudo dal 1821 fino alla sua morte.

  6. Carlo Felice. Prima di salire al trono, Carlo Felice (1765-1831) aveva legato il suo nome alla Sardegna di cui fu Viceré nel periodo dell'esilio della sua famiglia. Di carattere diffidente, era profondamente convinto della sacralità del ruolo del sovrano, e tale convinzione guidò il suo operato sia come Viceré che, dal 1821, come sovrano.

  7. CARLO FELICE, duca del Genevese, poi re di Sardegna. Francesco Lemmi. Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, dopo le vittorie austro-russe, tornarono nel continente, assunse ...