Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Roberto d'Angiò morì a Visegrád il 16 luglio 1342 e fu sepolto dietro l'altare maggiore della chiesa di Székesfehérvár, antico luogo di sepoltura degli Arpadi. Viene considerato un eroe nazionale ungherese; una sua statua è stata posta nel colonnato della Piazza degli Eroi in Budapest .

  2. Carlo II d'Angiò: Successore: Giovanna I d'Angiò Altri titoli: Duca di Calabria (1296-1309) Re titolare di Gerusalemme: Nascita: Torre di Sant'Erasmo, 1278 Morte: Napoli, 16 gennaio 1343 Sepoltura: Sepolcro di Roberto d'Angiò: Luogo di sepoltura: Basilica di Santa Chiara, Napoli: Dinastia: Angioini: Padre: Carlo II d'Angiò: Madre: Maria ...

  3. La prigionia, per R., durò fino agli ultimi mesi del 1295, quando, auspice il papa, fu firmata la pace tra Giacomo d'Aragona e Carlo II. Subito dopo, essendo morto Carlo Martello fin dal 19 agosto 1295, ed avendo Ludovico rinunziato alla successione paterna per entrare nell'ordine dei frati minori francescani (29 dicembre 1296), R. - già ...

  4. Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria. Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) ereditava la corona di Ungheria e il diritto alla successione nel regno di Sicilia.

  5. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Carlo Roberto d'Angiò, detto anche Carlo I d'Ungheria, Caroberto e Carlo I Roberto ( Napoli, 1288 o 1291 – Visegrád, 16 luglio 1342 ), fu Re d'Ungheria dal 1308 alla morte. Fatti in breve Re d'Ungheria e Croazia, In carica ...

  6. CARLO ROBERTO (Caroberto) d'Angiò, re d'Ungheria (Carlo I) István Miskolczy. Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno di Napoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio terzogenito Roberto d'Angiò; e quelli sull'Ungheria gli furono ...

  7. Anna Radaelli. Tra finzione e realtà: la conplancha per Roberto d’Angiò, una voce per un re immaginato. La morte di Roberto d’Angiò nel 1343 liberò le ambizioni di tanti esponenti della sua famiglia, la prima dinastia angioina di Sicilia-Pro-venza.