Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina Maria Romula di Lorenzo de' Medici, nota semplicemente come Caterina de' Medici (Firenze, 13 aprile 1519 – Blois, 5 gennaio 1589), fu regina consorte di Francia, come moglie di Enrico II, dal 1547 al 1559, reggente dal 1560 al 1563.

  2. Nonostante le speranze di una lunga e prospera reggenza, la sua vita fu tristemente interrotta dalla malattia. La sua morte rappresentò un punto di svolta nella storia della Francia e lasciò Caterina de Medici e la corte francese in lutto per la perdita del loro sovrano.

  3. Per Caterina fu la fine: i Guisa vennero fatti assassinare alla fine del 1588, e Caterina de’ Medici morì poche settimane dopo, il 5 gennaio del 1589, ormai priva di potere. Otto mesi dopo ...

  4. A dispetto dell'inaspettata morte di Papa Clemente VII, che rende di fatto inutile il matrimonio, Caterina de' Medici viene comunque accolta favorevolmente a corte, in particolare dalle sorelle del marito, tra cui Margherita di Navarra.

  5. La morte di Antonio di Borbone e di Francesco di Guisa le permetteva tuttavia di riprendere nuovamente il comando; e opera sua fu l'editto di Amboise del 19 marzo 1563, che assicurava agli ugonotti libertà di coscienza e, entro limiti ristretti, libertà di culto.

  6. Morto Leone X nel 1521, il cardinale Giulio de' Medici, che nel 1523 salì al soglio pontificio col nome di Clemente VII, assunse la sua tutela. Per assicurare meglio i diritti della piccola "duchessa di Urbino" - fu questo il suo titolo ufficiale - nel 1525 fu riportata a Firenze.

  7. Caterina deMedici, da delfina a Regina di Francia. Il 10 agosto 1536 morì il primogenito del re, il delfino Francesco di Valois: Enrico e Caterina divennero così i legittimi eredi al trono di Francia.