Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riassunto della vita di Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861) e del suo ruolo nellUnità d’Italia (guerra di Crimea, spedizione dei Mille).

    • Luca Di Mauro
    • Relatore di Weschool
  2. Da quel congresso Cavour tornò senza alcun vantaggio territoriale, ma con un grande successo politico: la questione italiana era stata per la prima volta affrontata in un congresso...

    • (4)
  3. Cavour, dall’indipendenza all’unità d’Italia. Le tappe del travagliato viaggio che condussero il conte all'unità nazionale.

  4. 9 mar 2011 · Cavour utilizzò la diplomazia e, oliati tutti gli ingranaggi, mise in funzione una strategia che riuscì a portare a compimento l'unificazione dello stato italiano sotto un unico stendardo nazionale.

    • Economia, Viaggi E Salotti
    • Politica Interna
    • L’Unità

    Figlio cadetto del marchese di Cavour, Camillo Benso nacque a Torino nel 1810. Si formò in Accademia militare diventando ufficiale del corpo dei genieri nel 1827. La noia della vita militare nella remota guarnigione di Bard, nelle Alpi francesi, unita alla passione per le discipline matematiche e per l’economia politica lo indussero alla fine del 1...

    Passata la corrente rivoluzionaria che nel 1848 scosse l’Europa, il Piemonte si ritrovò con uno Statuto che aveva introdotto nel regno un sistema parlamentare. Cavour si adoperò nelle istituzioni liberali per la modernizzazione dello stato. La razionalizzazione della contabilità andò di pari passo al finanziamento di infrastruttureattraverso il deb...

    Nel 1855 l’invio di circa 18mila soldati in Crimea, a sostegno della Francia e dell’Inghilterra nel conflitto contro la Russia consentì a Cavour di partecipare al congresso di Parigi del 1856 come delegato del regno di Sardegna, portando all’attenzione generale la situazione italiana. Ma, cosa più importante, nel luglio del 1858 a Plombières, Cavou...

    • Matteo Dalena
  5. Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente del Risorgimento italiano, culminato nella costituzione dell'Italia unita sotto la monarchia dei Savoia, e uno dei grandi statisti europei della sua epoca.

  6. Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente come conte di Cavour o Cavour ( Torino, 10 agosto 1810 – Torino, 6 giugno 1861 ), è stato un politico, patriota e imprenditore italiano .