Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: cinecittà italia
  2. Trovi transfer efficienti, guide appassionate e tour privati, in un posto solo. Ti offriamo l'accesso ai biglietti elettronici tramite app.

  3. trivago® Compara e Risparmia Hotel. Prenota il tuo Prossimo Hotel e Non pagare di più! Con trivago Compara e Risparmia.

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2023 · cinecittà si mostra. Una mostra dedicata al Cinema unica in Italia. La mostra si divide in quattro percorsi espositivi che raccontano la storia degli Studios e del cinema italiano e internazionale e i mestieri del cinema in modo interattivo.

  2. Cinecittà S.p.A. è l’hub di riferimento dellindustria audiovisiva nazionale, un ecosistema unico in Italia, che alla mission industriale – relativa alla gestione degli studi e dei servizi destinati alle industrie audiovisive e creative – affianca una funzione istituzionale e culturale.

  3. L'esperienza di visita a Cinecittà attraverso il grande racconto del cinema e dell’audiovisivo italiano e internazionale. Le mostre temporanee e permanenti.

    • Storia
    • Proprietà E Gestione
    • Eventi ospitati
    • Eventi
    • Progetto E Formazione
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Antefatto

    Dopo una serie di pregevoli lungometraggi che nei primi due decenni del Novecento avevano fatto conoscere la cinematografia italiana nel mondo (primo fra tutti Cabiria di Giovanni Pastrone rimasto in cartellone a New York per dieci mesi), negli anni ventil'industria cinematografica italiana entrò in crisi venendo messa in ombra sia dalla cinematografia americana che da quella tedesca contemporanea. Nel 1931 Benito Mussolini, che sosteneva fortemente l'importanza del cinema, varò una legge vol...

    La nascita

    Nel 1935 un vasto incendio distrusse gli studi cinematografici della società Cines, situati vicino alla Basilica di San Giovanni, e nello stesso anno la società venne acquistata dalla SAISC (Società Anonima Italiana Stabilimenti Cinematografici) di Carlo Roncoroni. Nel 1936 Roncoroni acquistò ben 600 000 mq lungo la via Tuscolana. I lavori ebbero inizio il 29 gennaio 1936 con la posa della prima pietra: dopo soli quindici mesi, il 28 aprile 1937, Mussolini e Giacomo Paulucci di Calboli inaugu...

    La Seconda Guerra Mondiale e l'epurazione

    Durante la guerra, nonostante danni e occupazioni, la produzione continuò fino al 1943, quando con l'armistizio di Cassibile e con la nascita della Repubblica Sociale Italiana il cinema fascista si trasferì a Venezia nei padiglioni della Biennale e nel Cinevillaggio. Sempre nel 1943 avvenne il grande licenziamento dei 1 200 dipendenti. Negli ultimi due anni di guerra, gli stabilimenti di Cinecittà vennero occupati dai nazisti che li utilizzarono come campo di concentramento per i civili rastr...

    Nel 1997 la società Cinecittà è stata trasformata da ente pubblico economico in società per azioni privata, presieduta da Luigi Abete e partecipata da importanti imprenditori privati (tra i quali Diego Della Valle, Aurelio De Laurentiis e la famiglia Haggiag). Nel 2012 la post-produzione di Cinecittà, già diventata nel 2009 Cinecittà Digital Factor...

    Nel 1991 ha ospitato l'Eurovision Song Contest, in seguito alla vittoria di Toto Cutugno nell'edizione precedente.
    Nel 1995 ha ospitato la Mostra del centenario della nascita del cinema.
    Nel 2007 è stata sede delle celebrazioni per i 70 anni di Cinecittà, evento che ha avuto il suo momento clou nella cena di Gala organizzata davanti a tutto il cinema italiano, all'interno di una st...
    Ha ospitato cinque edizioni dell'assegnazione dei premi David di Donatello, e precisamente quelle del 1991, 1999, 2000, 2002 e 2022.

    Il 29 aprile 2011 per iniziativa di Giuseppe Basso, Direttore generale e Amministratore delegato di Cinecittà Studios, si è aperto "Cinecittà si Mostra", una mostra che ripercorre la storia degli stabilimenti. Dopo il grande successo, Cinecittà si Mostra è stata trasformata in mostra permanente, curata da Elisabetta Bruscolini, Direttore Generale d...

    Cinecittà fu progettata dall'architetto Gino Perressutti, e ospita oltre ai teatri di posa, agli uffici e alle varie strutture amministrative, anche una struttura formativa a gestione privata: la Roma Film Academy. In passato oltre ad essi venne prevista la creazione di un centro industriale cinematografico integrato che comprendeva stabilimenti di...

    Aurelio Magistà, Dolce vita gossip. Star, amori, mondanità e kolossal negli anni d'oro di Cinecittà, Bruno Mondadori, 2007, ISBN 8-842-42009-3.
    Lorenzo Quaglietti, Storia economico politica del cinema italiano 1945-1980, Editori Riuniti, 1980.
    Franco Mariotti (a cura di), Cinecittà fra cronaca e storia - 1937-1989, Istituto Poligrafico dello Stato, 31 agosto 1991, ISBN 8-824-00178-5.
    Maria Cecchi, Sandro Reanda (a cura di), Cinecittà, Italia Industriale Editrice, 10 maggio 1939.
    Cinevillaggio (centro di produzione equivalente nella RSI, sito a Venezia)
    (EN) Cinecittà, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Studi di Cinecittà, su IMDb, IMDb.com.
  4. Visita Cinecittà World, il parco divertimenti del cinema di Roma, con 40 attrazioni e 6 spettacoli al giorno per adulti e bambini. Acquista ora i tuoi biglietti.

    • Via Irina Alberti, Roma, 00128
  5. 28 apr 2024 · Storia. Dietro le quinte di Cinecittà: la fabbrica dei sogni dell’Italia fascista. Non era come gli studios americani, eppure Cinecittà, voluta da Mussolini nella periferia romana, fece della capitale la nostra Hollywood sul Tevere.

  6. Da qui parte la fantastica giornata in uno dei parchi divertimenti più belli dItalia, Cinecittà World, il parco del Cinema e della TV a Roma. In quest’area potrai viaggiare verso nuovi pianeti, tornare indietro nel tempo, combattere contro mostri alieni o immergerti nella storia del Cinema.

  1. Annunci

    relativi a: cinecittà italia
  2. trivago® Compara e Risparmia Hotel. Prenota il tuo Prossimo Hotel e Non pagare di più! Con trivago Compara e Risparmia.