Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Al contratto ad uso foresteria può essere applica la disciplina degli articoli 1571 e seguenti del codice civile relativi alla locazione. La determinazione del suo contenuto è rimessa completamente alla autonomia contrattuale delle parti (art.

  2. Art. 1571 codice civile: Nozione. La locazione è il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all’altra una cosa mobile o immobile (1) per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo (2).

  3. Secondo la definizione legislativa, contenuta all' art. 1571 c.c., la locazione è il contratto con il quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo: si tratta, dunque, di un contratto in virtù del quale si assiste ad uno scambio tra la concessione in ...

    • Soggetti
    • Inquadramento Dogmatico
    • Riferimenti normativi
    • Regole Generali

    1) Il locatore è colui che concede il bene in locazione; solitamente, coincide con il proprietario della cosa, ma può anche essere titolare del diritto che consente di trasferire il godimento e la detenzione del bene, si pensi all’usufruttuario. Il bene può rientrare nella comunione legale tra coniugi, in questo caso, la locazione può essere dispos...

    Sotto il profilo della classificazione giuridica, la locazione è un contratto: 1. consensuale, perché si perfeziona con il consenso delle parti e non postula la consegna del bene (come, invece, accade nei contratti reali), 2. ad effetti obbligatori, in quanto genera debiti e crediti, ossia obblighi di comportamento e correlativi diritti, senza tras...

    Come abbiamo visto, la definizione di locazione è contenuta nel codice civile, all’art. 1571 c.c. e seguenti. Tra le altre fonti normative, degne di rilievo si citano: 1. la legge 27 luglio 1978 n. 392 (cosiddetta “legge sull’equo canone”), 2. la legge 9 dicembre 1998 n. 431, 3. il D.M. Infrastrutture e Trasporti 16 gennaio 2017 (recante “Criteri g...

    Durata della locazione

    La locazione può essere: - un contratto a tempo determinato: 1. in questo caso non deve avere una durata superiore a 30 anni (art. 1573 c.c.); 2. se ha durata superiore ai 9 anni, deve essere trascritta, qualora abbia ad oggetto beni immobili (art. 1572, 2643 n. 8 c.c.); Le leggi speciali prevedono una durata prestabilita, non derogabile dalle parti, per i contratti ad uso abitativo e ad uso commerciale.

    Obblighi del locatore

    In estrema sintesi, la legge (art. 1575 c.c.) pone in capo al locatore tre obbligazioni principali: 1) la consegna del bene, al conduttore, in buono stato di manutenzione, 2) il mantenimentodel bene in stato da servire all'uso convenuto, 3) la garanziadel suo pacifico godimento durante la locazione.

    Obblighi del conduttore

    Parimenti, la legge (art. 1587 c.c.) pone in capo al conduttore degli obblighi, in particolare: 1) prendere in consegna la cosa, osservare la diligenza del buon padre di famiglianel servirsene per l'uso determinato nel contratto o per l'uso che può altrimenti presumersi dalle circostanze, 2) dare il corrispettivonei termini convenuti.

  4. 1 feb 2018 · Per l' art. 1571 la locazione è il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all'altra (conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato periodo di tempo verso un...

  5. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Art. 1571. (Nozione). La locazione e' il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.

  6. Art. 1571. (Nozione). La locazione e' il contratto col quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.