Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 ago 2013 · Tuttavia già dal 1920 si assiste ad una fase di tendenze contraddittorie, tra sperimentazione e ritorno alla tradizione , quasi fosse un richiamo allordine di fronte alla violenza della guerra , e proprio per questo che la classicità viene ora intesa non più come un peso morto ma come un’eredità da conquistare.

  2. 1920, se ne va il virus della Spagnola e arrivano (non per tutti) gli «anni ruggenti» Finita la guerra e scomparsa la pandemia, in Europa e in America i benestanti riscoprono la gioiosa socialità...

  3. it.wikipedia.org › wiki › Anni_1920Anni 1920 - Wikipedia

    Gli anni 1920, comunemente chiamati anni Venti, sono il decennio che comprende gli anni dal 1920 al 1929 inclusi. A volte chiamati anche anni Ruggenti. [1] Indice. 1 Eventi, invenzioni e scoperte. 1.1 1920. 1.2 1921. 1.3 1922. 1.4 1923. 1.5 1924. 1.6 1925. 1.7 1926. 1.8 1927. 1.9 1928. 1.10 1929. 2 Società. 3 Cinema. 4 Musica. 5 Radio e televisione

  4. 4 lug 2016 · Il Primo Novecento storia e letteratura riassunto. Il Primo 900 storia. Superato il difficile momento della “grande depressione”, che tra il 1873 e il 1895 aveva causato una grave crisi economica, la produzione ricominciò a crescere.

  5. 22 apr 2020 · Il Primo Novecento: quadro storico e letterario. 22 Aprile 2020. Il periodo compreso tra l’ultimo scorcio dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento vede lo scenario internazionale trasformarsi radical- mente in seguito allo sviluppo incontrollato del capitalismo. I profondi mutamenti nell’economia mondiale condizionano ...

  6. 27 gen 2023 · di Anna___04. (7686 punti) 6' di lettura. Novecento - quadro storico e sociale. Il periodo del Novecento viene chiamato belle époque (1870-1914) e dura fino all'inizio della prima guerra...

  7. 21 mag 2020 · Il Secondo Novecento: quadro storico e letterario. 21 Maggio 2020. Nel periodo che va dalla fine della seconda guerra mondiale ai primi anni Sessanta ( 1945-62) è possibile evidenziare in ambito letterario una forte propensione, diffusa a livello internazionale, a rappresentare la realtà in modi innovativi, ma non specificamente di ...