Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 feb 2023 · CORPO E MISURA: COME E QUANDO. 1- Il Nuovo Codice (all. I.7) precisa che sin dalla redazione del DIP (Documento di Indirizzo alla Progettazione), il RUP (Responsabile Unico di Progetto) deve precisare se “ …m) la tipologia di contratto … sarà stipulato a corpo o a misura, o parte a corpo e parte a misura”.

  2. 19 ott 2023 · L’appalto a corpo è una forma di contratto nella quale il costo dell’opera è fisso e determinato globalmente, indipendentemente dalle quantità di materiali utilizzate o dalle ore di lavoro impiegate.

    • L'appalto A Corpo: Come funziona?
    • La Modificabilità Del Corrispettivo: Quali differenze?
    • Le Differenze Tra Appalto A Corpo E Appalto A Misura
    • Appalto A Corpo E A Misura: Conclusioni

    L'appalto a corpo è un tipo di contratto in cui il prezzo dell'opera o del servizio è determinato globalmente, indipendentemente dalle singole voci di costo o dalle dimensioni dell'opera stessa. Questo significa che il contraente (cioè il soggetto che si impegna a realizzare l'opera o il servizio) si assume il rischio che i costi effettivi possano ...

    In generale, il corrispettivo dell'appalto può essere modificato soltanto in caso di circostanze eccezionalie impreviste, che rendano necessario un adeguamento del prezzo concordato. Tuttavia, le modalità di modificazione del corrispettivo variano a seconda che si tratti di un appalto a corpo o di un appalto a misura. Nel caso dell'appalto a corpo,...

    Le principali differenze tra appalto a corpo e appalto a misura riguardano la determinazione del prezzoe la ripartizione dei rischi tra contraente e committente. Nell'appalto a corpo, il prezzo è determinato globalmentee non dipende dalle singole voci di costo o dalle dimensioni dell'opera. Ciò implica che il contraente si assume il rischio che i c...

    L'appalto a corpo e l'appalto a misura sono due modalità di appalto che presentano diverse caratteristiche e implicazioni per contraente e committente. Mentre l'appalto a corpo prevede un prezzo globale e una ripartizione dei rischi più sfavorevole per il contraente, l'appalto a misura consente una maggiore flessibilità nella determinazione del pre...

    • Corpo = Prestazioni certe e definite. Considerato che il corrispettivo a corpo, non prevede, per la sua liquidazione, nessuna misurazione, il RUP ed il progettista, in sede di progettazione, utilizzeranno “il corpo” laddove una lavorazione possa essere determinata in maniera certa e definita, altrimenti il relativo corrispettivo deve essere stabilito a misura –> è inutile utilizzare il corrispettivo a corpo per lavorazioni che per loro natura non possono essere previste con ragionevole certezza; a mero titolo esemplificativo: scavi, fondazioni speciali ecc.
    • Corrispettivo a corpo = Progetto preciso e dettagliato. Nel contratto d’appalto stipulato “a corpo”, il prezzo viene determinato con la definizione di una somma fissa ed invariabile per la realizzazione di un’opera tecnicamente rappresentata negli elaborati progettuali, per cui l’opera (secondo Cassazione) deve essere descritta in modo estremamente preciso, per mezzo di un progetto molto dettagliato –> l’ideale sarebbe che le prestazioni a corpo siano chiaramente identificate negli elaborati grafici (planimetrie, sezioni) ricordando, anche graficamente, che quella determinata lavorazione è prevista, appunto, “a corpo”.
    • Corrispettivo a corpo = Maggior rischio per l’esecutore. Il prezzo “a corpo” è fisso ed invariabile. E’ certo, quindi, che con il prezzo “a corpo”, grava sull’esecutore ogni rischio relativo ad ulteriori lavorazioni necessarie rispetto a quelle prevedibili, dovendosi ritenere che la maggiore onerosità dell’opera rientri nell’alea normale del contratto con conseguente deroga all’art.
    • Maggior rischio legato al corpo = Estrema chiarezza delle prestazioni. I contraenti devono comportarsi secondo buona fede ai sensi dell’art. 1175 del codice civile (ricordiamoci il rinvio al codice civile operato dall’art.
  3. 1 set 2016 · “I contratti di appalto di cui al comma 2, sono stipulati a corpo. E’ facoltà delle stazioni appaltanti stipulare a misura i contratti di appalto di sola esecuzione di importo inferiore a 500.000 euro, i contratti di appalto relativi a manutenzione, restauro e scavi archeologici, nonché le opere in sotterraneo, ivi comprese le ...

  4. 14 apr 2020 · Il contratto a corpo prevede che l’appaltatore assuma l’obbligazione di compiere l’opera in favore del committente verso un corrispettivo in denaro fisso, determinato al momento...

  5. In relazione alla natura dell’opera, i contratti per l’esecuzione dei lavori pubblici sono stipulati a corpo o a misura, o in parte a corpo e in parte a misura. Per le prestazioni a corpo il prezzo offerto rimane fisso e non può variare in aumento o in diminuzione, secondo la qualità e la quantità effettiva dei lavori eseguiti.