Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 dic 2018 · Gli antesignani utopici dell’Unione Europea. L’Unione Europea è stata nei secoli scorsi più volte prefigurata e spesso in modi che ci risuonano molto familiari. Anche in alcune di queste utopiche anticipazioni, si poneva ad es. il problema se il Regno Unito dovesse essere incluso o meno. Nel 1464 Giorgio di Podebrady, re di ...

  2. contropiano.org › documenti › 2018/12/11Europa - Contropiano

    11 dic 2018 · Home / Documenti / Gli antesignani utopici dell’Unione Europea / Europa. Europa ... Vuoi essere sempre aggiornato sulle notizie di Contropiano?

  3. Gli antesignani utopici dell'Unione Europea. Italo Nobile. 2019, Contropiano ...

  4. Per una genealogia della critica dell’ideologia architettonica. L’architettura, così come analizzata in «Contropiano», condivide con le varie discipline del lavoro intellettuale la centralità, attraverso la pratica della critica dell’ideologia architettonica, nella costruzione di una «scienza operaia». In questo senso, tutte le ...

    • Matteo Trentini
  5. LOttocento, poi, è soprattutto il secolo dei tentativi di riforma radicale promossi da Saint-Simon, Charles Fourier, Pierre-Joseph Proudhon e Robert Owen, antesignani del socialismo.

  6. Una sorta di preparazione allUtopia. La Divina Commedia‒ Dante Alighiericonosce le fonti musulmane che ispirano una parte del suo viaggio ‒ è ad un tempo la massima rappresentazione della legge ancorata ad un fondamento celeste e divino, e la rappresentazione di un universo umano variegato, dannato, o alla ricerca di salvezza, oppure redento.

  7. 13 giu 2014 · Spostandoci nel Novecento, il pensatore che con maggiore convinzione ha ripreso e rilanciato la questione utopica è il tedesco Ernst Bloch (1885-1977). Nella sua prima opera, intitolata emblematicamente Lo spirito dell’utopia (1918), Bloch tratta il tema in relazione alla storia. Lo scopo primario della ricerca filosofica del ...