Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Storia della primavera dei popoli, i moti rivoluzionari del 1848. Cause e conseguenze, le società segrete, il 1848 in Italia e perchè fallirono i moti liberali.

  2. 6 giorni fa · Dal 1848 al 1861 in Italia si concretizzò quello che era il processo che portò all'Unità d'Italia. Ci saranno varie fasi: Guerre per l’indipendenza (come quelle per scacciare gli Austriaci)

  3. it.wikipedia.org › wiki › 18481848 - Wikipedia

    Pellegrino Rossi, Ministro dell'Interno e di fatto principale esponente del governo di Pio IX, viene proditoriamente assassinato mentre sale lo scalone d'ingresso all'aula parlamentare al primo piano del Palazzo della Cancelleria. L'assassino riesce a dileguarsi in mezzo alla calca.

  4. 10 ott 2022 · Mappa concettuale sui moti del 1848: premesse, cronologia e conseguenze delle rivolte avvenute in Europa nel 1948, tra Italia, Francia e Germania.

  5. La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l' Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana. Il conflitto fu preceduto dallo scoppio della rivoluzione siciliana del 1848 contro i Borbone.

  6. La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848 o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari avvenuti nella metà del XIX secolo contro i regimi assolutisti di tutta Europa, raccogliendo l'eredità dei moti del 1820-21 e del 1830-31.

  7. L’ ondata rivoluzionaria del 1848 venne provocata da due elementi comuni: la crisi economica che aumentò disoccupazione e la miseria, specie tra il 1846 e il 1847, che accrebbe ovunque il disagio sociale; il rafforzamento dei moti liberali, che si battevano contro i poteri assoluti e per l’indipendenza e l’unità nazionali.

  8. 2 apr 2022 · Cosa succede nel 1848? Il 1848 vede l’Europa travolta da una nuova ondata rivoluzionaria dopo i moti del 1820-21 e del 1830. Rispetto ai due momenti precedenti il 1848 si contraddistingue per: 1. Estensione dei moti = in quanto viene coinvolta la maggior parte del continente. 2.

  9. 4 giorni fa · Quando il governo decise di vietarne uno il 22 febb. 1848, a Parigi scoppiò la rivoluzione a opera di studenti e operai. Dopo uno scontro che provocò 23 morti, il re fuggì e fu proclamata la Repubblica (24 febb.).

  10. Nella rivoluzione del febbraio del 1848, quindi, si ritrovano le aspirazioni di una borghesia intellettuale e mercantile sacrificata dal grande capitale e i bisogni di un mondo operaio in crescita quantitativa, ma privo di adeguata tutela.