Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Anni_1870Anni 1870 - Wikipedia

    Eventi, invenzioni e scoperte. Guerra franco-prussiana: sconfitta francese a Sedan il 1º settembre e abdicazione di Napoleone III con conseguente proclamazione della Terza Repubblica il 4 settembre; insurrezione di Parigi con la Comune, conclusasi a gennaio 1871.

  2. Roma fu invasa dai bersaglieri italiani attraverso la breccia di Porta Pia il 20 settembre 1870, e i territori ex pontifici furono annessi all'Italia dopo i plebisciti dell'ottobre seguente. Il 3 febbraio 1871 l'Italia trasferì ufficialmente la capitale da Firenze a Roma. [2] .

  3. 20 set 2020 · Il 2 ottobre 1870 un plebiscito sanciva l'annessione degli ex domini papali al Regno d'Italia, con una vittoria dei "sì" resa schiacciante anche dal poco strategico invito della Curia romana all'astensionismo dei cattolici. Nel gennaio 1871 la capitale d'Italia si trasferiva da Firenze a Roma.

  4. Appunto sulla Storia d'Italia dal 1870 al 1900: Crispi, colonizzazione dell'Africa, espansioni industriale e la Prima internazionale dei lavoratori

    • (2)
  5. 4 ago 2020 · Dopo aver incontrato poca o nessuna resistenza fino a Roma, all’alba del 20 settembre 1870 incominciarono i cannoneggiamenti delle mura pontificie. La battaglia per la presa di Roma veniva combattuta solo simbolicamente: non si contarono più di settanta morti tra entrambi gli schieramenti.

  6. 19 set 2020 · Il 20 settembre del 1870 le truppe del Regno d’Italia, dopo qualche ora di cannoneggiamento, aprono una breccia nelle mura Aureliane presso Porta Pia ed entrano a Roma. La presa della città eterna, con la sua seguente annessione al Regno d’Italia, sancisce la fine del potere temporale dei papi.

  7. 20 set 2017 · Alle 5.15 del mattino del 20 settembre 1870 furono sparati dall’artiglieria italiana i primi due colpi di cannone contro le mura Aureliane, all’altezza di porta Maggiore. Dopo poco il cannoneggiamento cominciò a diventare più intenso e si concentrò da porta San Giovanni a porta Pia, dove in breve tempo si aprì la famosa breccia.