Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Defenestrazione di Praga (1948) Jan Masaryk. La cosiddetta quarta defenestrazione di Praga, è il nome che viene dato alla morte di Jan Masaryk, ministro degli esteri cecoslovacco, avvenuta il 10 marzo 1948 a Praga .

  2. For example, it has been used to describe the death of Jan Masaryk, who was found below the bathroom window of the building of the Czechoslovak Ministry of Foreign Affairs on 10 March 1948. The official report listed the death as a suicide. [12]

  3. Ci sono tre incidenti conosciuti come Defenestrazioni di Praga, il primo nel 1419, il secondo nel 1618 e il terzo nel 1948. I primi due contribuirono a innescare prolungati conflitti all’interno della Boemia e altrove.

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. defenestrazióne di Praga Denominazione di due episodi storici: il primo avvenne il 30 luglio 1419 e diede avvio alla rivoluzione hussita. Il secondo si verificò il 23 maggio 1618: alcuni nobili protestanti, opponendosi al decreto imperiale che proibiva di costituire in Boemia due Chiese protestanti, gettarono ...

  5. Scopri le quattro volte che avvenne la defenestrazione di Praga, ovvero l'espulsione di persone dalla finestra di un edificio. La più famosa è quella del 1618, che scatenò la Guerra dei Trent'anni, ma non la del 1948, che fu un'occupazione sovietica.

  6. La defenestrazione di Praga (di fatto la terza dopo gli episodi del 1419 e del 1483), avvenuta il 23 maggio 1618, fu l'evento scatenante della guerra dei trent'anni (1618-1648).

  7. La defenestrazione di Praga si incendiò come un campo secco. La tragedia allargò la frattura tra cattolici e protestanti in Europa. La Boemia si ribellò, rovesciando Ferdinando II e proclamando re Federico V. Alleanze incrociate, fervore religioso e conflitti millenari portarono scompiglio.