Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    defenestrazione di praga

Risultati di ricerca

  1. La defenestrazione di Praga (di fatto la terza dopo gli episodi del 1419 e del 1483), avvenuta il 23 maggio 1618, fu l'evento scatenante della guerra dei trent'anni (1618-1648).

  2. 17 gen 2022 · Antefatto e conseguenze della defenestrazione di Praga, un evento considerato come la scintilla che ha provocato la cosiddetta "Guerra dei Trent'anni".

  3. 26 mag 2020 · Risolvere i conflitti "alla vecchia maniera boema": la defenestrazione di Praga. Nel 1618 i reggenti cattolici del regno di Boemia, alleati dell’impero, furono defenestrati dai rivali protestanti. Ebbe così inizio la Guerra dei trent’anni.

  4. Nel 1618 una delegazione imperiale arriva a Praga (Boemia) per dihiarare l’aolizione della li ertà religiosa deretata nella Pae di Augusta e l’imposizione del attoliesimo. I nobili boemi rispondono gettando dalla finestra del castello i delegati imperiali = defenestrazione di Praga. Il conflitto si allarga velocemente in Europa creando due

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. defenestrazióne di Praga Denominazione di due episodi storici: il primo avvenne il 30 luglio 1419 e diede avvio alla rivoluzione hussita. Il secondo si verificò il 23 maggio 1618: alcuni nobili protestanti, opponendosi al decreto imperiale che proibiva di costituire in Boemia due Chiese protestanti, gettarono ...

  6. La guerra dei trent’anni è divisa dagli storici in 4 fasi: fase boema palatina (1618-1624) culminata con la sconfitta dei protestanti nella battaglia della Montagna bianca (presso Praga), nel 1620; fase danese (1625-1629) che vide sconfitto il re di Danimarca Cristiano IV e le truppe olandesi da imperiali e spagnoli;

  7. La Guerra dei Trent’anni: dalla defenestrazione di Praga alla Pace di Westfalia. 27'. Introduzione. Gran parte della prima metà del Seicento fu sconvolta da un vastissimo conflitto armato che ebbe origine nei territori del Sacro Romano Impero e che vide l’intervento, in fasi successive, delle maggiori potenze europee del tempo.