Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

    • Chiesa Cattolica E Democrazia Cristiana
    • Dal Fascismo Alla Democrazia
    • Nella Democrazia Dei Partiti
    • La Seconda Generazione
    • IL centro-sinistra E IL Vaticano II
    • Dal Luglio 1964 Al Referendum Sul Divorzio
    • La ‘Questione Democristiana’
    • Dalla centralità democristiana Al ‘Bipolarismo Imperfetto’
    • L’Impatto Del Pontificato Wojtyliano in Italia
    • Fine Del Comunismo E Fine Della DC

    La Dc è stata variamente descritta come partito altamente confessionale o, al contrario, soprattutto dopo la sua scomparsa, caratterizzato da un certo grado di laicità. Nel 1974 Gianni Baget Bozzo ne ha proposto una originale interpretazione teologica, richiamandosi agli schemi di rapporto tra Chiesa e Stato da lui sintetizzati nei modelli eusebian...

    Il vuoto che si creò con il crollo del regime fascista, l’indebolimento della monarchia e la crisi dello Stato fu riempito dalla Chiesa, la quale divenne riferimento sempre più importante non solo per i cattolici ma per tutta la popolazione italiana. Quando nacque la Repubblica sociale italiana, nel 1943, l’istituzione ecclesiastica assunse un atte...

    Premessa fondamentale dell’inserimento della Dc nella vita politica italiana è costituita dal legame con una Chiesa che godeva, oltre alla già ricordata fiducia della popolazione italiana maturata durante la guerra, del ruolo di interlocutore privilegiato degli Alleati e, in particolare, degli americani, del credito goduto quale garanzia contro il ...

    Come si è già ricordato, la leadership del partito è stata inizialmente affidata agli ex popolari, ma con un significativo innesto, favorito dall’istituzione ecclesiastica, di intellettuali cattolici che si erano formati tra le due guerre. Tra questi, il gruppo più significativo era costituito dai ‘professorini’, gran parte dei quali legati all’Uni...

    Al Consiglio nazionale di Vallombrosa, nel luglio 1957, il segretario nazionale della Dc, Amintore Fanfani, prospettò per la prima volta la possibilità di un’apertura ai socialisti, che ormai da alcuni anni avevano cominciato, sia pure molto lentamente, a staccarsi dai comunisti – nel 1956 il rapporto segreto di Chrüščev al XX Congresso del Pcus e ...

    Il risultato elettorale del 1963 penalizzò fortemente il centro-sinistra. La Dc scese nuovamente al 38% dei voti, mentre il Partito liberale crebbe fino a raggiungere il 7%. Il partito di Moro e Fanfani pagò scelte come la nazionalizzazione dell’energia elettrica e l’ipotesi di attuare il decentramento regionale. La segreteria passò a Rumor e Moro ...

    Il 12 maggio 1974, i No superarono il 59%: questo risultato netto smentì tutte le previsioni e sembrò mostrare un paese inaspettatamente lontano dai valori della sua tradizione cattolica. Negli stessi anni continuò la crescita del Pci, che con il ‘terremoto’ elettorale del 1975 conquistò la maggioranza relativa in molte città e regioni importanti. ...

    Come la centralità della Dc è stata il risultato di una serie di elementi, che si sono combinati tra loro in modo articolato e complesso, così la fine di tale centralità e, successivamente, quella dello stesso partito sono risultate dalla progressiva scomposizione di tali elementi, a seguito di una serie di eventi diversi e di un processo che si è ...

    Dopo le elezioni del 1983, il primo Presidente della Repubblica socialista, Sandro Pertini, affidò per la prima volta a un socialista, Craxi, la formazione del nuovo governo, che sarebbe stato uno dei più lunghi della Prima Repubblica. Il significato di questo passaggio politico fu indubbiamente più forte di quello che nel 1981 aveva segnato l’ingr...

    Con la caduta del muro di Berlino nel 1989 e, due anni dopo, con il collasso definitivo del blocco sovietico è venuto meno un sistema di relazioni internazionali, imperniato sul bipolarismo Est-Ovest, con importanti riflessi nella vita politica interna degli Stati dell’Europa occidentale intorno all’asse comunismo-anticomunismo. Nell’immediato, que...

  2. Storia, evoluzione e declino della Democrazia Cristiana, partito politico italiano fondato nel 1943 come discendente del Partito Popolare Italiano.

  3. La nostra storia. La Democrazia Cristiana è il più grande partito politico italiano della storia della Repubblica italiana. Venne costituito durante il periodo bellico (tra il 1942 ed il 1943) grazie all’azione di Alcide De Gasperi, sostenuto da ex esponenti del Partito popolare, da gruppi cattolici antifascisti e da giovani provenienti ...

  4. La storia - Sito Ufficiale della Democrazia Cristiana. La storia - Parte 1. LE ORIGINI DELLA DC: DALLA CLANDESTINITA' ALLA LIBERAZIONE (1942 - 1945) Il proposito di costituire un nuovo partito di ispirazione cristiana, democratico e antifascista, viene elaborato da Alcide De Gasperi e Piero Malvestiti già nell'agosto del 1942... Leggi tutto...

  5. La qualifica di cristiana data a democrazia ebbe originariamente un carattere polemico, per contrapporla alla democrazia della rivoluzione francese presentata come un regime non solo laico e naturalistico ma negatore, in parte, dei valori tradizionali del Cristianesimo.

  6. Antonio Menniti Ippolito. Movimenti e partiti politici di ispirazione cristiana. I cattolici si sono a lungo identificati con i poteri costituiti, in base al principio secondo cui il potere dei re derivava da Dio.