Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 ott 2019 · Per poter agire in tribunale, l’acquirente deve necessariamente inviare la denuncia dei vizi. Vi può soprassedere solo quando il venditore: ha nascosto il vizio , compiendo ad esempio interventi volti a rendere difficile la scoperta del vizio.

  2. 27 mar 2024 · In tema di garanzia per vizi della cosa venduta, la denuncia dei vizi medesimi da parte del compratore, ai sensi ed agli effetti dell'art. 1495 c.c., può essere fatta, in difetto di diversa previsione, con qualunque mezzo idoneo, e, quindi, anche mediante comunicazione telefonica.

  3. 24 nov 2019 · Scopri le ultime sentenze della giurisprudenza su denuncia dei vizi della cosa venduta, garanzia, termine di decadenza e accertamento del giudice di merito. Leggi gli articoli degli esperti di La Legge per Tutti, il portale di informazione giuridica.

  4. 25 mag 2022 · In tema di compravendita, ai sensi dell’articolo 1495 del codice civile, il termine di otto giorni per la denuncia decorre dalla scoperta dei vizi o delle difformità riscontrate, che si verifica nel momento in cui il compratore abbia acquisito la certezza oggettiva circa l’esistenza dei vizi.

  5. 4 giorni fa · A norma dell'art. 1490 c.c., il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'utilizzo cui è destinata ovvero ne diminuiscano in modo...

  6. 30 gen 2017 · Laddove si verifichino vizi o difetti della cosa venduta, con la contestazione il compratore può domandare o la risoluzione del contratto (salvo che gli usi, per quei vizi o difetti, la...

  7. 8 ott 2018 · Bisogna dire, infatti, che ogni volta l’acquirente trovi un vizio, dovrebbe muoversi per tempo, cercando un avvocato immobiliarista a Torino e conferendogli il mandato di denunciare subito i vizi, cosa possibile anche entro giorni 8 dalla perizia con la quale se ne comprenda la consistenza.