Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mar 2024 · Il compratore può denunciare i vizi della cosa venduta al venditore entro otto giorni dalla scoperta, salvo diversa convenzione o legge. Se non fa, decade dal diritto alla garanzia e l'azione si prescrive in un anno dalla consegna.

    • Decadenza Dal Diritto Alla Garanzia
    • Superfluità Della Denuncia
    • Prescrizione dell'azione
    • Gli Effetti Della Garanzia
    • Risarcimento Del Danno
    • Esclusioni
    • Fac-Simile Lettera Di Contestazione
    • GeneratedCaptionsTabForHeroSec

    Se la garanzia non è stata esclusa, in ogni caso, il compratore che voglia farla valere deve prestare attenzione a rispettare i termini stabiliti per l'esercizio del diritto. L'articolo 1495 del codice civile, infatti, sancisce la decadenza dal diritto alla garanzia per il compratore che non abbia denunciato al venditore i vizi entro otto giorni da...

    In alcuni casi l'operatività della garanzia per vizi e difetti prescinde da un'espressa e tempestiva contestazioneda parte del compratore. Ci si riferisce alle ipotesi in cui il venditore abbia riconosciuto l'esistenza del vizio o lo abbia occultato.

    In ogni caso,l'azione si prescrive in un anno dalla consegna. Resta comunque ferma la possibilità del compratore, eventualmente convenuto in giudizio per l'esecuzione del contratto, di far valere la garanzia, purché il vizio della cosa sia stato denunziato entro otto giorni dalla scoperta e prima del decorso dell'anno dalla consegna. Ciò applicazio...

    Laddove si verifichino vizi o difetti della cosa venduta, con la contestazione il compratore può domandare o la risoluzione del contratto (salvo che gli usi, per quei vizi o difetti, la escludano) o la riduzione del prezzo. Tale scelta, se fatta con domanda giudiziale, non può essere revocata. Può anche accadere che, in conseguenza dei vizi, la cos...

    In ogni caso, nell'ipotesi in cui la cosa venduta presenti vizi e difetti il compratore ha sempre il diritto ad essere risarcito dal venditore del danno subito, a meno che questi non prova di averli ignorati senza colpa. Il compratore va risarcito anche dei danni che siano eventualmente derivati dai vizi della cosa.

    Si precisa, infine, che la garanzia non è dovuta se il compratore, al momento del contratto, conosceva i vizi della cosa o se questi erano facilmente riconoscibili. In questo secondo caso resta salva l'ipotesi in cui il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi.

    Raccomandata A/R Anticipata via PEC Oggetto: Denuncia vizi del bene _____ acquistato in data ________ In qualità di proprietario dell'immobile di via ________ n. _______ sito in _______ (__), Vi segnalo che il seguente bene ________ da voi vendutomi in data _________ ha mostrato di non essere idoneo alla funzione per cui era preposto (ossia _______...

    Come scrivere una lettera per denunciare i vizi e i difetti di una cosa venduta in base al codice civile. Fac-simile, termini, effetti e esclusioni della garanzia prevista.

  2. 27 mar 2024 · UE n. 11748/2019. In materia di garanzia per i vizi della cosa venduta di cui all'articolo 1490 c.c., il compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo di cui all'articolo 1492 c.c. è gravato dell'onere di offrire la prova dell'esistenza dei vizi.

  3. 25 mag 2022 · Il sito offre una panoramica delle norme e delle sentenze sulla garanzia per i vizi della cosa venduta, con particolare attenzione alla denuncia, al termine, al risarcimento e all'onere della prova. Trova esempi, casi pratici e consigli per la vendita di beni mobili e immobili.

  4. 24 nov 2019 · Scopri le sentenze più recenti sulla denuncia dei vizi della cosa venduta, le condizioni, i termini e le garanzie previste dalla legge. Leggi gli esempi di casi giudiziari e le spiegazioni degli esperti di La Legge per Tutti.

  5. 29 lug 2019 · Beni venduti difettosi e denuncia dei vizi: per interrompere la prescrizione è sufficiente un atto stragiudiziale. E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite, nella sentenza...

  6. 3 giorni fa · A norma dell'art. 1490 c.c., il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'utilizzo cui è destinata ovvero ne diminuiscano in modo...