Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 feb 2017 · Il deposito è il «contratto con il quale una parte (depositario) riceve dall’altra (depositante) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di restituirla in natura» (art. 1766).

  2. www.altalex.com › documents › altalexpediaDeposito - Altalex

    7 set 2017 · Il deposito è un contratto reale ad effetti obbligatori, a forma libera e ad esecuzione continuata, avente ad oggetto la custodia di cose mobili fino alla loro restituzione, senza trasferimento...

  3. Il contratto reale è quel contratto che si perfeziona con la consegna materiale della cosa, vale a dire il bene oggetto del contratto. Si parla di traditio (che tradotto dal latino significa...

  4. 2 gen 2024 · Il contratto di deposito è un contratto tipico, disciplinato dall’ art. 1766 al 1782 cod. civ.. Si tratta di un contratto reale ad effetti obbligatori. L’oggetto materiale del contratto di deposito è qualsiasi cosa mobile, anche registrata (come ad esempio un veicolo) con l’esclusione dei beni immobili.

  5. Il deposito è il contratto con il quale una parte riceve dall’altra una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di restituirla in natura (art. 1766 c.c.). Elementi costitutivi del contratto in oggetto sono la consegna della cosa mobile, l’obbligo di custodia e l’obbligo di restituzione in natura.

  6. 27 mar 2024 · Ai fini della validità dell'offerta reale, il deposito della somma rifiutata dal creditore, di cui all'art. 1210 c.c., può essere eseguito mediante versamento dell'importo dovuto in un libretto al portatore, il quale deve, tuttavia, essere posto nella disponibilità del depositario.

  7. 30 ott 2018 · Il contratto di deposito è, infatti, un contratto reale che si perfeziona con la consegna della cosa. L’elemento della consegna non manca nel caso di parcheggio in autorimessa: in questo caso, dunque, non si esita a qualificare il contratto come deposito.