Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Casata di Lussemburgo fu una delle maggiori dinastie medioevali, i cui membri divennero imperatori del Sacro Romano Impero e successivamente regnanti di numerosi altri territori europei (dapprima conti e poi duchi di Lussemburgo, poi re di Boemia e di Ungheria, duchi di Brabante, margravi di Brandeburgo, Lusazia e Moravia, duchi di Slesia, ecc.

    • Storia
    • Religione
    • Membri
    • Voci Correlate

    Il ducato medievale di Lussemburgo fu elevato a granducato nel 1815; Guglielmo I dei Paesi Bassi salì al trono granducale come suo primo titolare. Guglielmo, attraverso la madre prussiana, era un discendente dell'ereditiera medievale, Anna, duchessa di Lussemburgo, così come lo era la moglie di Guglielmo, sua cugina di primo grado. I territori del ...

    I granduchi Adolfo e Guglielmo IV erano protestanti. Nel contratto di matrimonio fra il protestante Guglielmo e la cattolica Maria Anna di Portogallo, fu concordato che ogni figli maschio sarebbe stato cresciuto nella religione protestante mentre ogni figlia femmina in quella cattolica. Dal matrimonio non nacquero figli maschi. Conseguentemente la ...

    Il granduca Henri Albert Gabriel Félix Marie Guillaume di Lussemburgo è l'attuale granduca di Lussemburgo. È nato il 16 aprile 1955. Sposò il 14 febbraio 1981 María Teresa Mestre e diventò granduca quando suo padre, Jean, abdicò il 7 ottobre 2000. I loro figli sono: 1. Granduca ereditario Guillaume Jean Joseph Marie di Lussemburgo, figlio maggiore ...

  2. Il Lussemburgo è una monarchia parlamentare, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna). Il figlio maggiore del Granduca è il Granduca ereditario del Lussemburgo .

  3. L'unica figlia del terzo figlio di Carlo IV (Giovanni di Görlitz), Elisabetta, erede del ducato di Lussemburgo, cedette nel 1441 il ducato a Filippo il Buono, duca di Borgogna . Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Lussemburgo.

  4. La Casata di Lussemburgo fu una delle maggiori dinastie medioevali, i cui membri divennero imperatori del Sacro Romano Impero e successivamente regnanti di numerosi altri territori europei (dapprima conti e poi duchi di Lussemburgo, poi re di Boemia e di Ungheria, duchi di Brabante, margravi di Brandeburgo, Lusazia e Moravia, duchi di Slesia ...

  5. La costituzione del Granducato. Il nome del Lussemburgo ( Lucilinburhuc) appare per la prima volta nel 963 quando il conte Sigefroi acquisisce dall’abbazia Saint-Maximin di Treviri una struttura fortificata su uno sperone roccioso che domina la valle dell’Alzette, conosciuto come il “Bock”.

  6. Sigismondo di Lussemburgo ( Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.