Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. DIRETTIVA (UE) 2017/ 1371 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO - del 5 luglio 2017 - relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale.

  2. Directive (EU) 2017/1371 of the European Parliament and of the Council of 5 July 2017 on the fight against fraud to the Union's financial interests by means of criminal law

  3. DIRECTIVE (EU) 2017/1371 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 5 July 2017 on the fight against fraud to the Union's financial interests by means of criminal law

    • Premessa. Con il Decreto Legislativo n. 75 del 14 luglio 2020 è stata recepita in via definitiva la Direttiva (UE) 2017/1371 (cd. Direttiva PIF) del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2017, recante norme per la “lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale”.
    • Le modifiche al Codice penale. L’art. 1 del decreto legislativo in esame, sulla base del criterio di delega contenuto nell’art. 3, comma 1, lett. f) della Legge delega n. 117/2019, ha apportato modifiche agli artt.
    • Le modifiche ai reati tributari. L’art. 2 del decreto in esame ha introdotto il nuovo comma 1-bis all’art. 6, che deroga alla regola generale della non punibilità a titolo di tentativo dei delitti di cui agli artt.
    • La modifica dei reati di contrabbando e di frode in agricoltura. Il decreto in esame interviene altresì, a norma dell’art. 3, sulla disciplina penale dei reati di contrabbando.
  4. La presente direttiva rispetta i diritti fondamentali e osserva i principi riconosciuti, in particolare, dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea («Carta»), segnatamente il diritto alla libertà e alla sicurezza, la protezione dei dati di carattere personale, la libertà professionale e il diritto di lavorare, la libertà d ...

  5. c.d. PIF con quello del Regolamento (UE) 2017/1939 del Consiglio del 12 ottobre 2017, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata sull’istituzione della Procura europea (“EPPO”). La competenza dell’EPPO viene infatti determinata attraverso il rinvio alla direttiva (UE) 2017/1371

  6. Moved Permanently. The document has moved here.