Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 feb 2023 · Ad esempio, per una persona la felicità potrebbe consistere nell’avere un lavoro, per un’altra invece nel diritto a riposarsi; per alcuni si è felici solo quando si è in salute e per altri quando si può stare al sicuro dalla delinquenza e dalla criminalità organizzata.

  2. 5 mar 2021 · News. Mettiamo il diritto alla felicità nella Costituzione italiana. La Fondazione Guido Carli organizza una lectio magistralis su etica, lavoro, sostenibilità e vaccini. Su tutto la...

  3. 20 mar 2019 · Quindi le nostre scelte sono la chiave del nostro diritto alla felicità. Nell’epoca moderna, a partire dalla stagione dell’Illuminismo, la nozione di felicità ha assunto un significato sociale più ampio, interessando anche la dimensione del pensiero sociale e politico, oltre che filosofico.

  4. 30 mar 2024 · Donatella Cesarini. mar 30, 2024. Il perseguimento della felicità da parte degli esseri umani è presente nella riflessione filosofica fin dall’antichità e assurge al rango di diritto nel XVIII secolo; tuttavia, ancora oggi non è stato esplicitamente recepito negli ordinamenti giuridici di molti Paesi, fra cui l’Italia.

  5. sere e, appunto, di felicità. Questo concetto del diritto alla felicità è un valore addirittura sancito in alcune Costituzioni, una memorabile, la Dichiarazione d’In-dipendenza degli Stati Uniti, cioè una regola di cui ogni cittadino si fa ragionevole sostenitore. È un fe-nomeno che lascia alla pace interiore ciò che stenta

  6. La Dichiarazione di indipendenza infatti, non parla di un diritto “alla felicità”, ma di un diritto “al perseguimento della felicità”, pursuit of happiness. L’espressione “diritto alla felicità” rimanda a un diritto statico e passivo, che non richiede un impegno personale.

  7. 26 mar 2020 · Già da tempo dottrina e giurisprudenza si sono, in realtà, occupate del riconoscimento del cosiddetto diritto alla felicità, fino a considerarne una possibile implicita costituzionalizzazione, attraverso un’interpretazione estensiva proprio dell’art. 3 Cost.